Formazione

Poste Italiane: un corso antifrode per il personale degli uffici della provincia di Milano

L'ufficio postale è il primo luogo in cui si recano i cittadini che temono di essere stati vittime di frode, per questo la velocità di intervento del personale è fondamentale

Poste Italiane: un corso antifrode per il personale degli uffici della provincia di Milano

Una formazione rivolta al personale dei 1.800 uffici postali lombardi.

Completata la formazione per 100 direttori

Il percorso, in modalità webinar, è stato organizzato con l’obiettivo di sensibilizzare il personale di front – end sul tema della sicurezza e del contrasto di raggiri e truffe ai danni del cliente. Alessandra Maida, Responsabile Fraud Management Nord – Ovest di Poste Italiane, ha dichiarato che lo scopo di questo momento formativo è “portare a conoscenza dei colleghi le casistiche principali, esempi concreti di truffe, e fornire loro indicazioni e strumenti per poter intervenire.”

L’ufficio postale è infatti il primo luogo in cui si recano i cittadini che temono di essere stati vittime di frode, per questo la velocità di intervento del personale è fondamentale per poter agire tempestivamente. Nei casi sospetti, il personale degli uffici postali può rivolgersi ai due centri dedicati alla prevenzione di frodi, il Fraud Prevention Center di Roma e il Centro di Monitoraggio Frodi di Torino, in cui più di 100 addetti con lunga esperienza in campo di tutela finanziaria sono attivi 24 ore su 24. I centri operano con l’obiettivo di vigilare costantemente sulla sicurezza delle transazioni compiute negli uffici postali e online, adottando le tecnologie più avanzate per potenziare gli strumenti di tutela e garantire quanta più salvaguardia possibile.

Negli ultimi 4 anni Poste Italiane ha incrementato del 300% gli investimenti in sicurezza fisica e ha reso più efficace il dispositivo di prevenzione anticrimine tramite la riorganizzazione della rete delle security room, con 4 centri di monitoraggio a Roma, Milano, Genova e Napoli. In questo modo, i risultati raggiunti in termini di prevenzione di crimini sono notevoli: nei primi 8 mesi del 2023 le rapine compiute ai danni degli uffici postali sono state 102 contro le 132 dell’intero 2022. Dal 2016 al 2022 poi, la curva degli eventi criminosi è evidentemente calata: i casi sono passati da 707 a 315 (- 55%), mentre si è alzata la percentuale degli eventi sventati. Diminuito poi il tasso di denaro sottratto: dagli 8,1 milioni di euro del 2016 ai 2,7 milioni del 2022, fino all’1,9 milioni nei primi sei mesi del 2023.