Si è spenta martedì 7 ottobre 2025, all’età di 101 anni, Maria Celeste Feroldi, storica residente di Pioltello, circondata dall’affetto dei figli Enrico e Caterina Bresciani e dei suoi cari. Una donna dal sorriso gentile e dalla forza instancabile, capace di lasciare un segno profondo in chiunque l’abbia conosciuta.
Una donna d’altri tempi, esempio di forza
Nata il 10 aprile 1924 a Castelletto di Leno (Brescia), Maria Celeste aveva vissuto un secolo di storia con determinazione e spirito positivo. Dopo la guerra si era trasferita a Pioltello, in Cascina Trasi, insieme al marito Francesco Bresciani, conosciuto nel difficile Dopoguerra. Lì avevano costruito una famiglia unita e laboriosa, punto di riferimento per la comunità.
Casalinga instancabile, sempre pronta ad aiutare gli altri, Maria Celeste affrontava la vita con praticità e ironia, senza mai perdere il sorriso. Quando aveva festeggiato i 100 anni, emozionata e circondata dai suoi familiari ci aveva raccontato con gli occhi lucidi prima di spegnere le candeline sulla torta:
“La felicità più grande è la famiglia, riassumere la mia vita è difficile, posso sicuramente dire di non aver lasciato mai nulla al caso”.
Il ricordo del figlio Enrico: “Ci ha lasciati serena, come ha vissuto”
“Negli ultimi mesi gli acciacchi dell’età si facevano sentire – ha detto il figlio Enrico – Tuttavia ci ha lasciati serena, senza mai lamentarsi. Il destino ha voluto che se ne andasse proprio il 7 ottobre, lo stesso giorno in cui nel 1968 era mancato nostro fratello Gianfranco. Mi piace pensare che l’abbia accompagnata lui”.
Con affetto e gratitudine, Enrico facendosi portavoce dei cari, ha voluto ringraziare “tutti coloro che hanno partecipato giovedì al funerale nella parrocchia di Sant’Andrea, anche arrivando dai paesi vicini”.
Maria Celeste riposa ora accanto al marito Francesco, lasciando un ricordo indelebile: quello di una donna forte, dolce e luminosa, che ha saputo insegnare a chi le voleva bene il valore delle cose semplici e dell’amore quotidiano.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)

