Per la Giornata nazionale del gatto inviateci le foto dei vostri amati micetti!
In occasione della loro festa pubblicheremo tutte le vostre foto: c'è tempo sino al 19 febbraio per inviare i vostri scatti
![Per la Giornata nazionale del gatto inviateci le foto dei vostri amati micetti!](https://primalamartesana.it/media/2025/02/Untitled-design-1-420x252.png)
Attira coccole e portatore sano di fusa. A lui perdoniamo il pisolino sul maglione nero dimenticato sul letto (e il nostro gatto è rigorosamente bianco o, al massimo, rosso) e non sappiamo resistergli quando chiede la nostra attenzione, soprattutto se stiamo lavorando al Pc (ovviamente dove sdraiarsi se non sulla tastiera?). In occasione della Giornata nazionale del gatto, che si celebra lunedì 17 febbraio, La Gazzetta della Martesana e La Gazzetta dell’Adda dedicheranno delle pagine speciali ai simpatici felini di casa
Inviateci le vostre foto
Invitiamo i nostri lettori a munirsi di cellulare o macchina fotografica e immortalare il proprio micio e spedire la foto all’indirizzo mail redazione@lamartesana.it
Tutte le fotografie verranno pubblicate sulla nostra pagina Facebook, in un apposito album dedicato alla Festa del gatto, mentre sulla Gazzetta della Martesana e la Gazzetta dell'Adda in edicola da sabato 22 febbraio pubblicheremo solo le foto dei mici «residenti» nei Comuni coperti dai nostri giornali.
Lo scorso anno abbiamo ricevuto più di trecento fotografie.
Una festa indetta dal 2002
Indetta nel 2002 dall’International Fund for Animal Welfare (Ifaw), la Giornata per molti Paesi cade l’8 agosto, ma la scelta del 17 febbraio per la festa italiana è stata il risultato di un sondaggio lanciato su una rivista specializzata: febbraio è stato preferito perché è il mese del segno zodiacale dell’Acquario, considerato il segno degli spiriti liberi, proprio come i gatti. E il giorno 17 invece è stato indicato per sfatare tutti i miti che hanno accompagnato la storia di questo felino.
Tanti benefici
I cinque benefici per cui fa bene avere un gatto in casa:
- Partiamo dal fatto che con i gatti si dorme meglio. Infatti chi possiede un gatto sa quanto sia comune vedere il proprio animale domestico acciambellato ai propri piedi quando si è a letto. I mici mostrano il proprio affetto anche così, dormendo molto e facendolo di fianco ai rispettivi padroni.
- Un gatto capisce le emozioni umane: l’indipendenza spesso mostrata dai gatti non va confusa con menefreghismo. Un gatto non è quindi solo per chi cerca compagnia, ma anche per coloro che desiderano essere compresi.
- Diminuisce lo stress: questi incredibili amici pelosi sono in grado di ridurre il nostro stress. Come? Semplicemente accarezzarli stimola la produzione di ossitocina, ormone del benessere. Inoltre le vibrazioni prodotte dalle fusa garantiscono calma e serenità e riducono ansia e stress.
- Combatte la solitudine: ovviamente è, insieme al cane, il principale animale da compagnia. Nonostante il suo carattere un po’ schivo e indipendente, il gatto è una presenza costante nell’ambiente domestico e quindi un valido aiuto contro la solitudine.
- Il gatto aiuta ad essere socievole. Gli amanti dei gatti inoltre, secondo gli esperti, sarebbero particolarmente estroversi, amichevoli e aperti all’idea di fare nuove esperienze, oltre che persone con una spiccata sensibilità sociale.