Appuntamento oggi

Oggi è la Festa di San Fermo: tutti gli occhi puntati su Cassina de' Pecchi

Dalle 16 bancarelle e cibo da strada. Alle 22.30, poi, l'imperdibile spettacolo dei fuochi d'artificio

Oggi è la Festa di San Fermo: tutti gli occhi puntati su Cassina de' Pecchi
Pubblicato:

La festa di San Fermo porta a Cassina de' Pecchi migliaia di persone che arrivano da tutta la Lombardia. Un po’ per il richiamo della figura del Santo, un po’ perché il 9 agosto tutti sono in vacanza o al mare e in Lombardia poche sono le feste di questo calibro. Ma è indubbio che l'ingrediente segreto sono i fuochi d'artificio. Oggi , sabato 9 agosto, tutto è pronto per la festa più attesa dell'estate in Martesana.

Torna la Festa di San Fermo

529966986_10239374925580671_4844807097233974476_n
Foto 1 di 2
530026568_10239374925380666_4753402605347507137_n
Foto 2 di 2

L’edizione di quest’anno ha una novità assoluta, la prima volta del nuovo parroco cassinese don Luigi Peraboni che ha preso il posto di don Massimo Donghi l’1 settembre 2024.
La Messa solenne di questa mattina, alla presenza della sindaca Elisa Balconi, dell'assessore Fabio Varisco e della consigliera delegata agli Eventi Lucia Marino. La comunità ha voluto far vedere  al nuovo parroco il paese che vive di tradizioni, ricordi contadini, e feste popolari.

Una festa che attrae da tutta la Lombardia

Non si possono dimenticare soprattutto tutti i pellegrini che arrivano da ogni parte della Lombardia, per  affidare al Santo le proprie angosce e preoccupazioni con un gesto semplice, la preghiera, accendere una candela, baciare la reliquia di San Fermo, e mettere davanti al Santo un pezzo di latta che rappresenta varie parti del corpo del Santo. Ogni pellegrino prende una parte gamba, cuore, testa, ecc e la pone davanti al Santo a beneficio della persona a cui è dedicata. Non per niente San Fermo è anche chiamato il Santo guaritore.

Il programma di oggi

A partire  dalle 16 sino alle 24 le strade di Sant’Agata saranno allietate dalle bancarelle e alle 22.30 la parte più spettacolare: i fuochi di San Fermo. "Come non parlare poi di una parte importante di questa festa, il cuore pulsante, quello che fa vivere tutto, che vuole a costo di sacrifici inumani questa festa, che rinuncia a tante cose per la riuscita: Cesare Canzi", hanno sottolineato gli organizzatori.

Come ogni anno San Fermo si conferma una grande festa della comunità di Sant’Agata e cassinese - ha osservato il sindaco Elisa Balconi - La cosa più emozionante è vedere i volontari darsi il cambio per mangiare in fretta per continuare a servire le tantissime persone che ogni sera scelgono di venire a consumare il pasto a Sant’Agata. Lo spettacolo pirotecnico, poi, sarà come sempre la ciliegina su una torta perfettamente riuscita.

Sulla festa si è espresso anche il consigliere con delega alla Cultura Lucia Marino.

La Festa di San Fermo è una delle più antiche della Brianza, siamo circa alla 415esima edizione, ed è un potente antidoto per stare bene con se stessi e gli altri, vivendo le tradizioni della nostra gente - ha osservato - I volontari rinunciano alle proprie ferie per questa festa e come assessore prima e consigliere alla Cultura adesso sono stata sempre orgogliosa di loro, una comunità attiva. La figura di San Fermo, ucciso perché cristiano, in una delle persecuzioni più dure. Ma non andiamo troppo lontano, perché dobbiamo fare i conti anche adesso con le persecuzioni contro i cristiani e contro ogni essere umano indifeso.

Il programma completo della festa.

Podcast Adda Martesana: Storie di successo