Melzo è pronta a cambiare volto. La dinamica cittadina dell’hinterland milanese, infatti, è al centro di una trasformazione che promette di ridefinire non solo il suo skyline, ma anche il suo futuro.
La rinascita dell’area ex-Galbani
Al centro del cambiamento l’ex-area industriale Galbani. Per anni sinonimo di abbandono e degrado, l’ampia superficie un tempo occupata dagli impianti di produzione dell’azienda alimentare, sarà presto recuperata e restituita ai cittadini nell’ambito del progetto Lifescape, il cui cantiere è già aperto da tempo, ma la cui prima pietra sarà posata a breve, durante una cerimonia ufficiale organizzata in collaborazione con il Comune. Un passo avanti enorme per Melzo, un intervento residenziale che unisce innovazione, sostenibilità e visione urbanistica.
A raccontare i dettagli dell’iniziativa è Mirco Visponetti di Abitare Agency, l’agenzia immobiliare incaricata della commercializzazione delle nuove abitazioni, già protagonista sul territorio di altre imprese simili (per esempio il Green Up Living di Vimodrone), tutte concluse con successo.
«Il progetto Lifescape nasce dall’impegno di Quinto Costruzioni, condiviso da Abitare Agency, per l’edilizia sostenibile e di qualità, nonché dall’obiettivo dell’Amministrazione comunale di restituire ai cittadini un’area fino a ieri degradata.
«Per decenni, l’area oggi oggetto dei lavori ha contribuito al benessere di Melzo, ospitando gli impianti di una delle aziende che, più di altre, ha contribuito a scrivere la storia dell’industria alimentare italiana. Poi è arrivata la crisi, la produzione è stata trasferita, e l’area progressivamente abbandonata. Oggi, dopo anni di degrado e problemi, la svolta attesa: l’ex-Galbani torna a vivere grazie agli input dell’Amministrazione Comunale e di Quinto Costruzioni che, alla testa di un pool di imprese edili, porterà a termine un intervento di riqualificazione davvero notevole», spiega Visponetti. «Tutto sarà realizzato con tecniche innovative e sostenibili. L’impresa costruttrice ha scelto un approccio moderno e rispettoso dell’ambiente.
La tecnica di costruzione a secco, per esempio, elimina l’uso di malta e cemento tradizionali, riducendo il consumo di acqua e l’inquinamento acustico/atmosferico, con risultati che in termini di efficacia migliorano l’isolamento e la qualità dell’abitare nel suo complesso».
Il cantiere è aperto
«Dopo aver completato la bonifica dell’area, è stata realizzata la prima soletta per box e cantine», racconta Visponetti.
«Lifescape non è soltanto un intervento edilizio, ma una vera e propria rivoluzione urbana, un intervento che ridisegna il paesaggio urbano di Melzo: il nuovo quartiere sarà perfettamente connesso al centro cittadino ed è destinato a integrarsi al 100% nel contesto urbano, con circa 220 alloggi distribuiti in tre lotti. Le nuove residenze sorgeranno in quattro palazzine di quattro piani ciascuna, immerse in un contesto progettato per dialogare con l’ambiente circostante e rispettare le linee guida urbanistiche della città.
Le soluzioni abitative spaziano dai bilocali fino ai cinque locali, con giardini privati, balconi, terrazzi e ampie finestre che garantiscono luminosità e vivibilità. Lifescape, inoltre, propone servizi pensati per migliorare la quotidianità dei nuovi residenti: una palestra riservata, un’area co-working per lo smart-working e uno spazio automatizzato per la ricezione dei pacchi».
Non solo residenze
Oltre alle abitazioni, il progetto prevede negozi, un centro medico, uffici comunali e nuovi parcheggi. Al centro, la piazza sarà il fulcro della vita quotidiana.
Tra le opere pubbliche che contribuiranno a migliorare la mobilità e la sicurezza della zona «Il parcheggio lato binari che sarà ampliato, la riqualificazione del sottopasso di via Roma e via Invernizzi, gli interventi di riqualificazione della stazione del passante ferroviario S6».
Inoltre, il previsto trasferimento della caserma della Polizia Locale nell’area rafforzerà la presenza istituzionale e la sicurezza del quartiere. La collaborazione con il Comune è stata determinante: «In un periodo in cui l’edilizia milanese è finita nel mirino bloccando interventi e investimenti in gran parte della metropoli, a Melzo per fortuna si respira un’aria diversa, fatta di trasparenza e collaborazione, per garantire a chi sceglierà qui la propria nuova casa la sicurezza dell’investimento. Vorrei veramente ringraziare tutta l’amministrazione locale per lo splendido clima di collaborazione che si è instaurato tra noi».
Qualità a prezzi accessibili
In un contesto immobiliare sempre più competitivo, Lifescape si propone come un’opportunità concreta per chi cerca qualità e accessibilità. «Acquistare una casa qui significa investire in un progetto solido, garantito dalla reputazione di Quinto Costruzioni. I prezzi, inferiori a 3.000 euro al metro quadrato, risultano decisamente più contenuti rispetto al resto dell’hinterland milanese. A Melzo si può acquistare una casa in classe energetica A4, con una qualità costruttiva superiore, a poco più della metà del costo rispetto ad altre soluzioni abitative nei comuni limitrofi». E le prospettive di rivalutazione dell’investimento sono ancora ottime: «Le caratteristiche innovative di Lifescape – spiega il titolare di Abitare Agency – rinnoveranno completamente le prospettive di sviluppo futuro del territorio, un po’ come successo a Milano, dopo la riqualificazione dell’area ex-Varesine in Melchiorre Gioia o con il Vimodrone Green Up Living: in queste aree interventi simili al nostro hanno portato a un aumento del valore degli immobili fino al 25% in pochi anni. Chi acquista a Lifescape non compra solo una casa, ma effettua anche un investimento per il futuro, in un luogo destinato a diventare il cuore pulsante di Melzo e punto di riferimento per i paesi intorno».
Giovani coppie e famiglie
Per giovani coppie e famiglie, Lifescape rappresenta una soluzione ideale.
«È perfetto per chi cerca la tranquillità a prezzi accessibili senza rinunciare ai servizi e alla vicinanza con Milano – aggiunge – Il passante ferroviario S6 collega Melzo al centro della metropoli in soli 20 minuti, mentre la TEEM e gli aeroporti di Linate e Orio al Serio sono facilmente raggiungibili. La città è ancora una delle poche in grado di offrire un centro storico vivace, scuole di ogni ordine e grado, un ospedale qualificato, un cinema multisala (il primo realizzato in Lombardia) e piscine comunali. «Melzo permette di vivere a passo d’uomo senza sacrificare la comodità. Le abitazioni, tutte in classe energetica A4 sono curate in ogni dettaglio: finiture di pregio, ampi spazi esterni e due ascensori per palazzina per garantire il massimo comfort». L’attenzione alla qualità si riflette anche nella scelta dei materiali e nella progettazione degli spazi comuni, pensati per favorire la socialità e il benessere.
Lifescape non è solo un progetto immobiliare. È una visione per il futuro di Melzo, un progetto che nasce dal recupero di un’area storica e si sviluppa con uno sguardo rivolto al futuro, capace di unire la tranquillità della provincia alla vivacità della grande città.
Un nuovo capitolo per Melzo frutto della miglior collaborazione tra pubblico e privato, scritto con attenzione, competenza e visione.