Nuova linea di bus a Cassina de' Pecchi, via libera da Città metropolitana
Sarà attiva da settembre e attraverserà il paese con tre fermate tra via Don Verderio e via Cassiopea

E' stato recentemente ufficializzato il rilascio del nulla osta da parte di Città Metropolitana di Milano per l'attivazione della nuova linea di autobus Z401 a servizio del territorio di Cassina de' Pecchi. Questa novità rappresenta un passo importante per il miglioramento della mobilità locale, con l'obiettivo di facilitare gli spostamenti di studenti e lavoratori.
Non una sola fermata, ma un percorso in paese
Secondo le previsioni dell’assessore competente Gaetano Greco, il primo autobus di prova ha già effettuato un passaggio a fine giugno per verificare la conformità del servizio, che sarà pienamente operativo a partire da settembre, in coincidenza con l’inizio delle attività scolastiche.
Le fermate previste sul territorio includono via Don Verderio (zona cimitero), via Milano (Unes), via Cassiopea (semaforo) e via Don Verderio.
Le destinazioni principali garantite dalla linea sono collegamenti con la metropolitana M2 (Villa Fiorita), Vignate (zona Acquario), Melzo (viale Svezia e Ospedale) e Pioltello (scuole secondarie).
Strategico avere coinvolto Assolombarda
L’assessore Greco ha espresso soddisfazione per il risultato, ringraziando tutte le parti coinvolte, tra cui Città Metropolitana, l’Agenzia di bacino Tpl, la Polizia Locale, l’Ufficio tecnico del Comune, Autoguidovie e Assolombarda.
Ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa come esempio di collaborazione tra pubblico e privato, evidenziando che l’obiettivo principale è stato quello di collegare efficacemente Cassina de' Pecchi con l’ospedale di Melzo, le aziende locali e le scuole superiori, ritenendo che le polemiche siano superate di fronte a risultati concreti.
La sindaca Elisa Balconi ha commentato con soddisfazione: “Lo avevamo promesso, lo abbiamo fatto”. Anche Nicola Fracassi, presidente di Assolombarda zona Adda-Martesana, ha sottolineato come questa fermata, attesa da oltre vent’anni, rappresenti un miglioramento significativo per la zona, facilitando gli spostamenti di studenti e lavoratori e rafforzando i collegamenti tra il territorio e le infrastrutture di trasporto.
Il presidente di Atpl Milano, Francesc Zajczyk, ha infine evidenziato come l’introduzione della nuova linea rappresenti un passo avanti per l’intera area, contribuendo a ridurre l’uso dell’auto privata e migliorando la qualità del servizio di trasporto pubblico locale, con un occhio di riguardo alla sostenibilità e alla vita quotidiana degli utenti.