Novità per Casa Eden e Cascina San Bartolomeo, arriva una nuova visione
La prima diventerà un luogo di autonomia e sperimentazione per persone con disabilità dotate di buone abilità; la seconda sarà il fulcro dell’intervento specialistico per persone con autismo

Due progetti che si rafforzano a vicenda, una rete integrata di servizi, un messaggio forte per il territorio: insieme si può costruire una risposta concreta, mirata e inclusiva per le persone con disabilità e le loro famiglie. È questo lo spirito che ha guidato la Fondazione BFZ, la Cooperativa sociale Punto d’Incontro e l’Anffas Martesana nella riprogettazione condivisa dei percorsi che coinvolgono Casa Eden e il nuovo centro CSB – Cascina San Bartolomeo. Una scelta non solo di coerenza, ma di crescita, visione e impatto: il ripensamento della destinazione originaria di Casa Eden con la nuova opportunità del progetto CSB ha dato origine a un piano ancora più articolato, capace di moltiplicare le opportunità e differenziare le risposte, sia in termini di tipologia di bisogno, che di contesto, che di persone raggiunte.
Da Casa Eden a un sistema integrato: una scelta strategica
Inizialmente destinata all’accoglienza di persone con autismo, Casa Eden, nel cuore di Vaprio d’Adda, è stata riconfigurata per diventare un luogo di autonomia e sperimentazione per persone con disabilità dotate di buone abilità e potenzialità evolutive. Ospiterà:
- 2 nuclei comunitari per 10 persone ciascuno;
- 5 monolocali per ulteriori 10 persone, in un modello di residenzialità semi-indipendente;
- un Centro Socio-Educativo (CSE) dedicato alla formazione all’autonomia e all’inserimento lavorativo, che accoglierà anche dall’esterno 20 persone con disabilità che vivono in famiglia.
Il contesto urbano - tra piazza, chiesa, parrocchia, esercizi commerciali - è l’ideale per favorire la partecipazione, le relazioni sociali e la vita autonoma.
CSB: il cuore del progetto per l’autismo
La Cascina San Bartolomeo, a Groppello di Cassano d’Adda, ospiterà il fulcro dell’intervento specialistico per persone con autismo, riprendendo e rilanciando la missione originaria di Casa Eden, che prevedeva l’accoglienza di 20 persone con autismo. All’interno del CSB sono previste:
- 2 Comunità Sociosanitarie (CSS) dedicate all’autismo (20 posti residenziali);
- 1 Centro Diurno Disabili (CDD) specialistico per l’autismo (30 posti), di cui 20 riservati ai residenti e 10 a persone che vivono in famiglia.
Completano l’offerta di CSB altre 2 CSS e 2 CSE che accoglieranno persone con disabilità diverse, residenti o provenienti dal territorio: (20 posti) per persone in regime residenziale e diurno e (40 posti) per persone che vivono in famiglia nei CSE. La conformazione della cascina lombarda, con i suoi ampi spazi, i cortili, le zone verdi e l’atmosfera tranquilla, è perfettamente adatta a chi ha bisogno di contesti protetti e strutturati, in particolare per le persone con disturbo dello spettro autistico.
Una rete che vale per tutti
L’integrazione tra Casa Eden e CSB porta a un progetto unico nel suo genere, in grado di accogliere e accompagnare circa 160 persone con disabilità, offrendo percorsi differenziati, coerenti e personalizzati. Ma non è solo una questione di numeri: è una scelta di qualità, visione e responsabilità sociale, che abbraccia il territorio dell’Adda Martesana, offrendo modelli di abitare, educare e vivere realmente inclusivi.
Tre prospettive, un’unica direzione
- La Fondazione BFZ ha dimostrato grande apertura e visione strategica, accettando con lungimiranza di ripensare il progetto originario, rafforzandone l’impatto. Oggi sostiene non solo Casa Eden, ma anche il progetto CSB, rendendo possibile un piano più ampio, più solido, più incisivo.
- La Cooperativa Punto d’Incontro ha saputo coniugare esperienza e progettualità, valorizzando i diversi contesti architettonici e territoriali per offrire servizi su misura, professionali e sostenibili.
- L’Anffas Martesana, attraverso il suo ruolo di rappresentanza delle famiglie, ha dato voce ai bisogni veri delle persone con disabilità, orientando le scelte verso soluzioni concrete, praticabili e attente al quotidiano.
Un messaggio forte a chi ha già sostenuto Casa Eden
Un pensiero speciale va a chi ha già creduto nel progetto Casa Eden: cittadini, famiglie, aziende, realtà associative. Il vostro sostegno non solo è andato a buon fine, ma si moltiplica nei suoi effetti. Grazie alla sinergia con il progetto CSB, il valore delle vostre donazioni cresce: amplifica l’impatto, aumenta le opportunità, estende il beneficio a molte più persone e famiglie.
Inoltre, il pannello con i nomi dei 100 sottoscrittori, previsto per Casa Eden, sarà mantenuto e valorizzato. È inoltre in corso di definizione un nuovo pannello, dedicato al progetto CSB, così da riconoscere pubblicamente anche i futuri sostenitori di questa seconda struttura. La Fondazione BFZ continuerà a impegnarsi nella raccolta fondi con un piano aggiornato, che guarda all’intero sistema Eden–CSB, sempre con lo stesso obiettivo: sostenere la disabilità con progetti concreti, radicati e generativi.
CSB – Caratteristiche della cascina e suddivisione funzionale
UBICAZIONE: Groppello di Cassano d’Adda, in prossimità del Naviglio Martesana e al confine con Vaprio d’Adda
TIPOLOGIA: Cascina lombarda storica, a corte chiusa, con recupero strutturale integrale
SUPERFICIE COMPLESSIVA: Circa 3.300 mq coperti, oltre a 2.000 mq di spazi verdi e cortili
DISTRIBUZIONE:
- Edificio centrale su 3 livelli: ospita le CSS e il CDD, con spazi comuni, refettori, sale attività
- Ali laterali: destinate a spazi educativi (CSE), laboratori, refettori, spazi attività e uffici
- Porticati e passaggi coperti per proteggere i percorsi e garantire continuità tra ambienti
CARATTERISTICHE AMBIENTALI:
- alto livello di comfort acustico e climatico
- suddivisione in moduli omogenei e flessibili
- ambienti pensati per garantire comfort, sicurezza, autonomia e inclusione
VIABILITÀ E ACCESSI:
- parcheggi riservati interni ed esterni
accessi separati per servizi residenziali, diurni e pubblici
percorsi pedonali protetti
Casa Eden - Dettagli strutturali e organizzativi
UBICAZIONE: Centro storico di Vaprio d’Adda, via Vittorio Emanuele, a fianco della Chiesa Parrocchiale
SUPERFICIE COMPLESSIVA: Circa 2.100 mq su più livelli
COMPOSIZIONE:
- piano interrato con palestra, vasca terapeutica, spogliatoi, locali di servizio
- piano terra con centro socioeducativo (CSE), spazi comuni, zona accoglienza, uffici operativi
- primo piano con i due nuclei comunitari (ciascuno con soggiorno, cucina, camere singole e doppie con servizi)
- secondo piano con i 5 monolocali dotati di zona notte, angolo cottura e servizi dedicati, ampio giardino a terrazzo
ACCESSIBILITÀ: Completamente privo di barriere architettoniche, con ascensore, uscite di sicurezza e percorsi accessibili
INTEGRAZIONE URBANA: Affaccio diretto sulla strada principale del paese, prossimità a farmacia, chiesa, esercizi commerciali e servizi di trasporto
SPAZI ESTERNI: Cortile interno e terrazzi per attività all’aperto