I dati

Multe a Brugherio, l'incasso del Comune scende da 5 milioni l'anno a 2,8

Il confronto tra le cifre del 2022 e quelle del 2024. L'assessore al Bilancio Massimiliano Balconi: "Alla faccia di chi dice che con la nostra Amministrazione non sono diminuite..."

Multe a Brugherio, l'incasso del Comune scende da 5 milioni l'anno a 2,8
Pubblicato:

"I dati sono oggettivi, perché i numeri non mentono: nel 2022 l’accertamento per le sanzioni al Codice della strada era stato pari a quasi 5 milioni di euro; nel 2024, invece, è stato di 2,8 milioni. Alla faccia che con la nostra Amministrazione le multe non sono diminuite...".

Le multe raccontate in numeri nel bilancio di Brugherio

Parole che l’assessore al Bilancio di Brugherio Massimiliano Balconi ha pronunciato in chiusura del suo intervento di presentazione del rendiconto di gestione del Municipio per l’anno 2024, recentemente approvato dal Consiglio comunale. Si tratta del primo consuntivo "100% Assi" (l'Amministrazione di centrodestra, infatti, si è insediata a metà 2023) e racconta "come il lavoro di squadra inizi a far emergere i primi risultati", ha sottolineato sempre Balconi.

Le altre entrate del Municipio nel corso del 2024

Per quanto riguarda i numeri, le entrate correnti di natura tributaria (20,5 milioni di euro) sono quelle che tengono materialmente in piedi la "macchina" di Villa Fiorita. L’Imu è la componente maggioritaria, con un accertato di 5,6 milioni, seguita dall’addizionale sull’Irpef, per altri 4,8 milioni circa, e dalla Tari, per poco sopra i 4 milioni. A livello di lotta all’evasione, le cifre sono bene o male proporzionali: nel rendiconto 2024 sono stati inseriti 1,13 milioni di euro di recupero dell’Imu, 440mila euro per l’addizionale sui redditi e 50mila per la tassa sui rifiuti.

A livello di entrate extratributarie, fino al 31 dicembre sono state pari a 7,5 milioni di euro, di cui 3,1 legati come proventi dell’attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti (multe per il Codice della strada compresi).

L'aumento di un milione di euro delle spese correnti

Due gli aspetti che Balconi ha evidenziato: l’aumento di un milione di euro, rispetto al 2023, delle spese correnti (a pesare sono state soprattutto le spese per il personale dell’ente e per i Servizi sociali) e la progressiva erosione dell’avanzo di Amministrazione, che al momento (per quanto riguarda la quota libera) si è attestato a quota 8,4 milioni.

"Il trend per la prima volta è in discesa rispetto al passato - ha sottolineato l’assessore al Bilancio - Lo avevamo sempre detto che avere cifre di queste dimensioni e lasciarle inutilizzate era un segnale di mancata programmazione. A luglio decideremo come investire parte di questo avanzo in progetti e nuove assunzioni per l’ente di cui tanto abbiamo bisogno".

L'investimento dell'avanzo di Amministrazione

Sulla stessa lunghezza d’onda il sindaco Roberto Assi.

"Nel 2024 abbiamo investito 6,8 milioni di euro in opere pubbliche: non era mai successo prima - ha commentato il primo cittadino - In passato era stato usato l’avanzo solo per estinguere i mutui, con 4,8 milioni regalati alle banche. Inoltre siamo stati i primi, da 15 anni a questa parte, a bloccare l’emorragia di personale del Comune, ponendo in parità i dipendenti usciti con quelli entrati in servizio".

Il caso semafori e le sanzioni in picchiata

Come già raccontato in un articolo pubblicato sul nostro portale web Primalamartesana.it, la tendenza al calo delle multe (soprattutto quelle ai semafori dotati dei dispositivi automatici per le infrazioni) prosegue.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo