Progetto Sicurezza Milano Metropolitana

"Mi Voglio SicurƏ": Città Metropolitana di Milano investe nella sicurezza stradale per gli studenti delle scuole superiori

"Mi Voglio SicurƏ": Città Metropolitana di Milano investe nella sicurezza stradale per gli studenti delle scuole superiori
Pubblicato:
Aggiornato:

Nell’ambito di Progetto Sicurezza Milano Metropolitana, è nato "Mi Voglio SicurƏ" il progetto formativo che ha l'obiettivo di promuovere la consapevolezza degli studenti delle scuole superiori sulla guida responsabile.

Safety21, in collaborazione con la Città Metropolitana di Milano, ha ideato e implementato il progetto, coinvolgendo formatori esperti dell'Associazione Lorenzo Guarnieri Onlus, attiva da più di 10 anni nella prevenzione della violenza stradale. Il team comprende anche psicologi e psicoterapeuti specializzati nel settore.

Il fine di "Mi Voglio SicurƏ" è diffondere una cultura della sicurezza stradale tra le nuove generazioni, istruendo i futuri automobilisti sull'importanza del rispetto delle norme stradali e promuovendo un senso civico in merito alla sicurezza stradale.

Nel 2022, sulle strade lombarde si sono verificati 28.786 incidenti, con 402 vittime e 37.912 feriti. Distrazioni, mancato rispetto delle norme e velocità eccessiva rimangono cause ricorrenti di incidenti, sottolineando la necessità di integrare i programmi di controllo della sicurezza stradale con un'azione educativa preventiva, soprattutto per le nuove generazioni.

La consigliera delegata alle infrastrutture, Daniela Caputo, ha commentato: “Secondo le stime di Aci e Istat in Italia in media, nei primi sei mesi del 2023, ogni giorno si sono verificati 437 incidenti, con 7,6 morti e 588 feriti. Si tratta di dati preoccupanti che come amministratori locali non ci può lasciare indifferenti e inerti. Nelle nostre città le strade costituiscono l’80% dello spazio pubblico e diversi studi dimostrano che ridurre la velocità significa aumentare la sicurezza stradale.” E' per questo abbiamo avviato il “Progetto Sicurezza Milano Metropolitana”, uno dei più grandi progetti integrati di Smart City d’Europa per la riduzione di sinistri stradali, a tutela di pedoni e ciclisti che prevede interventi non solo sanzionatori ma tesi a fare sì che si lavori sempre più sul terreno della prevenzione e della tutela del territorio. Si tratta di un cambiamento di paradigma ed è necessario lavorare anche per sensibilizzare le giovani generazioni verso un comportamento più responsabile e più consapevole dei rischi. In questa ottica con gli studenti del Carducci e l'Istituto Severi-Correnti di Milano, con l'obiettivo di allargare queste iniziative nei mesi successivi”.

Il progetto è iniziato mercoledì 24 gennaio, coinvolgendo gli studenti del quarto e quinto anno del Liceo Classico Giosuè Carducci, seguiti il 25 gennaio dai coetanei dell'Istituto Severi-Correnti di Milano.

Agli incontri hanno assistito Stefano Guarnieri, Vicepresidente dell'Associazione Lorenzo Guarnieri, Pieralessandro Scotti, Responsabile della Polizia Locale di Città Metropolitana, e Maria Gabriella Anania, Psicologa Psicoterapeuta esperta di Psicologia del Traffico, insieme a rappresentanti istituzionali.

Il programma didattico comprende riflessioni, test interattivi e testimonianze, focalizzandosi sul valore delle norme del codice della strada e sui rischi legati a distrazioni, abuso di alcol e droghe nella circolazione stradale.

Il progetto educativo "Mi Voglio SicurƏ" si estende, nell'anno scolastico 2023/2024, ad altri istituti dell'area della Città Metropolitana di Milano, coinvolgendo complessivamente circa mille studenti.

Per ulteriori dettagli sulle attività del Progetto Sicurezza Milano Metropolitana, è possibile visitare il sito: https://progettosicurezzamilanometropolitana.com.

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo