Quarta edizione

Melzo Incontra si parte: il programma dettagliato di tutti gli eventi in calendario

Dal 13 al 21 settembre eventi, incontri, momenti ludici e di riflessione organizzati dai volontari degli oratori di Melzo

Melzo Incontra si parte: il programma dettagliato di tutti gli eventi in calendario

Per il quarto anno consecutivo gli oratori di Melzo sono pronti ad aprire le porte del Centro interparrocchiale Sant’Alessandro a tutti coloro che vogliano fermarsi un attimo per riflettere, conoscere e, soprattutto, stare insieme. Torna a partire da sabato 13 settembre Melzo Incontra, la manifestazione educativo-culturale diventato un appuntamento fisso del settembre in Martesana.

Oltre l’incertezza, la speranza necessaria per il futuro presente

“Oltre l’incertezza, la speranza necessaria per il futuro presente”, questo il titolo scelto per la quarta edizione della rassegna che si concluderà, come da tradizione, dopo due settimane ricche di incontri, eventi, momenti di comunità, spunti di riflessione e occasione ludiche di socializzazione. Il tutto grazie all’impegno dei giovani e non solo della comunità parrocchiale San Francesco che, coordinati dal responsabile della pastorale giovanile don Davide Mobiglia, da un anno lavorano al programma della manifestazione e alla sua buona riuscita.

Quest’anno vogliamo capire come sia possibile guardare il “futuro presente” come occasione di costruzione – hanno spiegato – Non vogliamo confondere la speranza con ingenuo ottimismo, ma provare a rintracciare uno sguardo di speranza in ogni presente per non restare intrappolati nella palude dell’incertezza.

Anche per questa edizione Gazzetta della Martesana e il sito Primalamartesana.it saranno media partner della rassegna.

Il programma completo

Tra eventi, mostre, cibo e sport, la quarta edizione di Melzo Incontra offre, come da abitudine, un programma particolarmente ricco e variegato.

Sabato 13 settembre

Alle 18 apre la manifestazione con una Messa nella chiesa di Sant’Alessandro il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo emerito di Genova e già presidente della Cei. A seguire, alle 21, in Sala Banfi spazio all’incontro con il porporato.

Domenica 14 settembre

Alle 11 Messa nella chiesa di Sant’Alessandro celebrata da don Federico Pichetto, scrittore e giornalista, direttore della Scuola di formazione teologica. Alle 15 incontro con il sacerdote in oratorio partendo dal libro di interviste «Perdonare la notte».
Alle 17 appuntamento con «L’altra partecipazione», incontro-dialogo rivolto in particolare ai giovani con il ricercatore Antonio Campati.
Alle 18.30 sarà proiettato il docufilm «Tutta la vita sperando la pace», realizzato dall’associazione «Pro Terra Sancta» alla scoperta della figura di Osama Hamdan. Alle 21, in sala Banfi, «Luci di speranza in Terra Santa» alla presenza di padre Ibrahim Faltas, vicario della Custodia di Terra Santa, e don Paolo Zago, decano del Decanato di Melzo che da 40 anni conduce pellegrinaggi in Palestina.

Martedì 16 settembre

Alle 21 in Sala Argentia a Gorgonzola lo spettacolo «Non esistono ragazzi cattivi», una testimonianza interamente interpretata dai ragazzi della comunità Kayros di don Claudio Burgio.

Giovedì 18 settembre

In Sala Banfi alle 21 «Segni di speranza nella scuola», tavola rotonda alla presenza dei dirigenti degli istituti scolastici melzesi in cui si affronterà il tema dei ragazzi e del compito delle istituzioni scolastiche nel loro percorso.

Sabato 20 settembre

Alle 9.30 spazio alla tradizionale Marcia delle Pecorelle con Avis (con partenza da piazza della Repubblica).
Alle 16 in oratorio il laboratorio rivolto alle associazioni cittadine per discutere di impegno, volontariato e dei frutti che porta. Alle 18 momento di restituzione del lavoro fatto durante il laboratorio. Alle 19 momento celebrativo dei 70 anni del Monsignor Orsenigo.
Sempre sabato, ma alle 21, in Sala Banfi, appuntamento con Monsignor Giorgio Bertin, presidente di Caritas Medioriente e Nord Africa, Davide Chiarot, operatore di Caritas in Siria, e Alberto Mazzucchelli, architetto e ingegnere che ha progettato un monastero in Siria al confine con il Libano: con loro si discuterà di quella parte del mondo diventata ormai centrale nello scacchiere geopolitico mondiale.

Domenica 21 settembre

Alle 11 Messa in Sant’Alessandro presieduta da don Renato Fantoni, nuovo prevosto di Melzo. Alle 16 in oratorio «Per far sorridere il cielo», spettacolo-testimonianza con il Claun il Pimpa (Marco Rodari) che porta la sua arte nelle zone di guerra per donare un sorriso ai bambini, principali vittime inconsapevoli dei conflitti bellici.

Tornei sportivi

In questa quarta edizione di Melzo Incontra, spazio ai tornei. Sabato 13 settembre, in collaborazione con Tuendelee, torneo di beneficenza di Padel.
Sabato 20 dalle 14 spazio all’Orsenigo tra momenti celebrativi dei 70 anni e partite di calcio per bambini e «vecchie glorie».
Domenica 21 Triathlon, con un torneo di calcio, basket e pallavolo aperto a tutti i nati tra il 1995 e il 2009.
Sempre domenica spazio anche al torneo di ping pong a cura dell’Asd Tennis Tavolo di Melzo.

Un incontro… a tavola

Da non perdere poi i momenti di socializzazione e incontro attraverso la cucina (prenotazioni sul sito).
Domenica 14 settembre alle 12.30 pranzo comunitario in oratorio e, alle 19.30 apericena.
Venerdì 19 dalle 19.30 apericena dopo la proiezione del film «Il piccolo principe» presso Cinema Arcadia. L’evento è realizzato nel foyer del multisala in collaborazione con Enaip.
Sabato 20 in oratorio stand gastronomico degli Alpini.
Domenica 21 pranzo comunitario in oratorio e, dalle 16 alle 22, street food sempre a cura di Enaip.