Altro che vittima!

L’esperto informatico smaschera (e fotografa) i truffatori del web

Giorgio Perego ha fatto finta di cadere nel raggiro per poi capovolgere i ruoli e inserirsi nella fotocamera dei cellulari

L’esperto informatico smaschera (e fotografa) i truffatori del web
Pubblicato:

Da vittima designata dei truffatori è diventato colui che li ha spinti a cliccare su un falso link per smascherarli.

"Agganciato" via e-mail

Quante volte ci è stato detto di non cliccare su un link sospetto perché qualcuno potrebbe carpire i nostri dati? E in effetti è sempre il consiglio giusto, persino per i truffatori. Che, però, questa volta, ci sono cascati. Il risultato? L'esperto informatico li ha geolocalizzati e fotografati usando la telecamera dei loro cellulari.

Ha capovolto i ruoli e da vittima designata ha fatto finire i suoi truffatori in un tranello. Insomma, ancora una volta l’esperto ha dato prova del suo ingegno e li ha fregati. Lui è Giorgio Perego, di Cassano d'Adda, It manager (professionista specializzato nell'amministrazione e nella gestione dei sistemi informatici) di un gruppo italiano leader nella compravendita di preziosi presente in Italia e in Europa.

Nel suo laboratorio effettua dei test per simulare le truffe informatiche che avvengono tutti i giorni, in modo da analizzare e scovare tutti i trucchi utilizzati per poi informare il pubblico su come difendersi e a cosa prestare attenzione.

Questa volta si è imbattuto per caso in due delinquenti diversi, entrambi poi geolocalizzati in Sudafrica, che hanno cercato di farsi mandare dei soldi in cambio di un ricco riconoscimento, il 30% delle cifre (in un caso addirittura 50 milioni di euro).

La falsa richiesta

L’autore chiede di aiutarlo a trasferire fondi su un conto personale o privato a scopo di investimento.

C'è questa enorme somma di 18 milioni di dollari che mio padre, ormai scomparso, ha depositato qui in Sudafrica in attesa di essere reclamato prima di essere assassinato da ignoti durante la guerra in Darfur, in Sudan. Ora ho deciso di investire questo denaro in un Paese con un'economia stabile o in qualsiasi luogo sicuro per motivi di sicurezza e politici. Ho concordato di compensarvi con il 30%, che è la vostra quota per l'assistenza. Ti fornirò ulteriori dettagli non appena mostrerai interesse ad aiutarmi

si legge nel testo.

Non ci è cascato, anzi...

Perego ha capito subito di cosa si trattava, ma ha deciso di stare al gioco per arrivare a smascherare i truffatori.

Chiedono tutti i documenti, motivo per cui ho predisposto un passaporto falso. Prima ho posto alcune domande, poi ho risposto facendo capire che ormai ci ero cascato, in modo da far sì che si fidassero di me

ha spiegato l’esperto.

Proprio il contrario di quello che avviene in questi casi, quando il delinquente cerca di carpire la fiducia della vittima per convincerla a fornire i suoi dati.

E non è finita qui: grazie alla sua astuzia il cassanese ha potuto accedere ai dispositivi utilizzati, fotografare i delinquenti e sapere esattamente da dove lo stavano contattando.

Il servizio completo nell'edizione della Gazzetta dell'Adda in edicola e nell'edizione sfogliabile online per smartphone, tablet e Pc da sabato 26 luglio 2025. 

Podcast Adda Martesana: Storie di successo