Una nuova piattaforma web per promuovere il patrimonio storico, culturale e paesaggistico del nostro territorio
Le Pro Loco dell'Adda Martesana riunite a Cernusco sul Naviglio fanno rete e lanciano il progetto "I AM"

Un progetto innovativo per valorizzare i comuni della zona Adda Martesana è stato presentato ufficialmente sabato 22 febbraio presso lo spazio Filanda di Cernusco sul Naviglio. Si chiama “I AM” ed è nato grazie alla collaborazione tra le Pro Loco del territorio con l'intento di promuovere il patrimonio storico, culturale e paesaggistico della zona.
Insieme per l'Adda Martesana
Si scrive I AM, ma si legge Insieme per Adda Martesana. Le Amministrazioni e le associazioni dei comuni dell’Adda Martesana invitati nella sala Frigerio della Filanda, hanno ascoltato con interesse la presentazione dell'iniziativa promossa dalle Pro Loco locali in collaborazione con UNPLI Lombardia. Il progetto mira a creare una rete stabile tra le realtà locali per valorizzare in modo coordinato il territorio. Tra le istituzioni presenti alla mattinata, La vicesindaca Paola Colombo ha aperto l'evento riportando i saluti ufficiali.
Il progetto
Uno degli strumenti principali sarà una piattaforma web in cui saranno riportati i principali punti di interesse dei Comuni dell'Adda Martesana, come monumenti, ville, chiese e corti storiche, oltre agli itinerari turistici, gli eventi in programma e le attività economiche del territorio (negozi, produttori locali, ristoranti, alberghi e bed & breakfast). Sarà sviluppata anche una mappa digitale che permette agli utenti di cercare informazioni per ogni singolo comune.
Protocollo E015
L’intero progetto si avvarrebbe del protocollo E015, uno standard per la promozione turistica a cui UNPLI Lombardia aderisce. E015 è un protocollo di comunicazione che permette di inserire in un unico punto informazioni che poi possono essere condivise da varie piattaforme. Nato per EXPO 2015 (da cui l’acronimo E015), è stato adottato anche da altre regioni come il Veneto.
I AM e Milano-Cortina 2026
Alessandro De Nando, presidente della Pro Loco di Cernusco e ideatore del progetto, racconta:
L'idea è nata in risposta alla richiesta di alcune Pro Loco del coordinamento Adda Martesana che hanno espresso la necessità di avere delle mappe cartacee. Avendo lavorato per anni come Project Manager del software, ho proposto un progetto digitale senza escludere la parte cartacea. I AM è in progetto pilota legato a Milano Cortina 2026: verra creato un motore di ricerca per i turisti che in base ai criteri di ricerca permetterà di convogliare i turisti nella zona dell'Adda Martesana.
Presenti i referenti Comuni di Bellinzago Lombardo, Cambiago, Caponago, Cernusco sul Naviglio, Cologno Monzese, Gorgonzola, Inzago, Liscate, Melzo, Pioltello, Pozzo d'Adda, Pozzuolo Martesana, Rodano, Segrate, Trezzano Rosa, Trezzo sull'Adda, Truccazzano, Vaprio d'Adda, e Vimodrone.
(foto Sergio Quadri)