Le meraviglie e la storia di Crespi d'Adda patrimonio Unesco a portata di click
Quattro le storie consultabili sul web dello storico archivio

L’archivio dell’ingegner Giovanni Rinaldi è ora on line. Un pezzo importante della storia del Villaggio Crespi di Capriate, patrimonio dell'Unesco dal 1995, è ora consultabile in rete.
In rete l'archivio del Villaggio operaio
La presentazione del progetto di valorizzazione on line dell’archivio storico è avvenuta nelle scorse settimane al museo multimediale di Crespi ed è on line da qualche giorno disponibile su artsandculture.google.com. Dopo la presentazione il vicesindaco Donatella Pirola aveva spiegato come, al momento, fossero state selezionate 190 fotografie dell’archivio ma anche come si trattasse di un sistema estremamente duttile, che potrà essere sviluppato nel corso del tempo.
Tra gli oggetti più interessanti già online si possono vedere le carte relative al cotonificio di Crespi e le immagini sviluppate dalle lastre fotografiche di fine '800 e inizio '900. Quattro le storie disponibili: "Crespi d'Adda: Villaggio operaio e Cotonificio". "Da Tengitt a Magnate. La famiglia Crespi a capo del Cotonificio e del Villaggio operaio di Crespi d'Adda", "I bambini di Crespi d'Adda" e "La salute a Crespi d'Adda".