Da qualche tempo il Parco Adda Nord pensa di riaprire la navigabilità del fiume, almeno in alcuni tratti. Poche settimane fa, a Villa Gina, sede dell’ente sita a Trezzo sull’Adda, era persino stata organizzata una tavola rotonda per raccogliere idee, proposte, suggerimenti. Eppure, non tutti si ricordano che qualcuno, ormai 15 anni fa, a bordo di una barca a remi, era arrivato fino a Venezia solcando proprio le acque.
Nel 2007 l’impresa dei “Barlafus”
Da Trezzo a Venezia in barca, navigando l’Adda e il Po per arrivare a Piazza San Marco. Un’impresa che tanti trezzesi, a partire dal ’900, hanno intrapreso, per sfida o per gioco. L’ultima è del 2007, ormai 15 anni fa, ed era stata compiuta da tre amici, allora 24enni: Cristian Bonomi, Roberto Bassani e Lorenzo Perego. Partiti il 21 luglio, giunsero nel capoluogo veneto alle prime luci del 28, dopo una settimana di navigazione.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)



Queste le parole del “capitano di vascello” Bonomi:
«Non lo rifarei mai oggi, è un’impresa che va fatta con la spensieratezza della gioventù – ha detto – A colpirmi non fu soltanto il paesaggio ma anche le persone che incontravamo lungo il viaggio, a mano a mano che ci allontanavamo dalla nostra città. Posti diversi e modi diversi di relazionarci con gli altri, per chiedere un panino o un posto dove dormire la notte».
Una tradizione tutta trezzese
Una vera e propria tradizione per i giovani trezzesi, nata nel 1931 quando un gruppo di giovani fascisti tentò per la prima volta di raggiungere Venezia a bordo di una bagnarola. Da allora altri tentarono di imitarli: prima fu la volta di una squadra di laureati nel 1954, una di operai nel ’56 e poi gli sportivi del 1982. Infine, gli «improvvisati» del 2007.

«Noi forse siamo davvero gli unici a non avere un nome che ci contraddistingui – ha spiegato Bonomi – In molti, all’inizio, ci chiamavano “barlafus”, in dialetto significa “incompetente”, per dirla alla buona. Effettivamente era proprio così: eravamo tre amici 24enni che studiavano all’università e che ancora non sapevano cosa fare nella vita. Eppure per poco non riuscimmo a battere il record dei nostri predecessori…»
GUARDA LA GALLERY (2 foto)


E chissà se un nuovo gruppo di giovani tenterà di nuovo l’impresa…
GUARDA LA GALLERY (2 foto)


Il servizio completo nell’edizione della Gazzetta dell’Adda in edicola e nell’edizione sfogliabile online per smartphone, tablet e Pc da sabato 17 dicembre 2022.