Evento solidale

La sfilata di Caritas dona una seconda vita agli abiti e aiuta a fare del bene

A Melzo, nel cortile di Palazzo Trivulzio, in passerella i vestiti dell’Atelier cittadino dell'associazione

La sfilata di Caritas dona una seconda vita agli abiti e aiuta a fare del bene
Pubblicato:
Aggiornato:

Giovedì 3 luglio 2025 la Caritas di Melzo ha organizzato l’Aperichic, un’apericena solidale e alla moda per promuovere le attività dell’Atelier e non solo.

La cena, curata in ogni dettaglio dalla chef Teresa Casanova, si è svolta tra le antiche mura dello storico Palazzo ed è stata accompagnata dall’esibizione dal vivo del gruppo musicale "Gli amici di Gaber".

La sfilata per dare nuova vita ai vestiti usati

Al termine della cena le volontarie di Caritas sono diventate modelle per una notte indossando gli abiti della "collezione" dell’Atelier. La Caritas infatti ha aperto un centro di raccolta per gli abiti usati presso la propria sede, in via Orsenigo 1.

La raccolta di vestiario ha un doppio scopo: una parte degli indumenti è donata alle famiglie che ne necessitano, quelli che avanzano invece vengono messi in vendita e possono essere comprati da chiunque con una piccola offerta per finanziare i progetti dell’associazione.

Un piccolo gesto che però permette di contribuire a un consumo responsabile seguendo il modello dell’economia circolare e al tempo stesso di aiutare la Caritas cittadina a portare avanti i propri progetti verso i più bisognosi.

Un impegno a 360 gradi verso ogni fascia d’età

Nel corso della serata sono stati esposti i risultati ottenuti e i nuovi progetti in rampa di lancio. Nel corso del 2024 Caritas ha aiutato 144 nuclei familiari per un totale di 429 utenti, attraverso la distribuzione di vestiti e alimenti, il pagamento di bollette e spese scolastiche o mediche, a cui si aggiungono i corsi professionali e il corso di italiano per stranieri.

Per il futuro i volontari hanno pensato a due nuovi progetti. "Il sorriso continua" è rivolto ai bambini delle famiglie seguite con lo scopo di garantire loro quelle attività non essenziali ma significative per la loro formazione e il loro benessere come corsi di sport, gite scolastiche o feste di compleanno.

Il progetto "VicinAnza", invece, è rivolto agli anziani con l’obiettivo di creare una rete di contatti, favorire opportunità di socializzazione e vincere la solitudine. I volontari che si metteranno a servizio degli anziani offriranno loro compagnia, ascolto e aiuto in piccole commissioni pratiche.

3212cff1-4c99-4237-a5b2-8b47af398ac8
Foto 1 di 4
8f52ebde-d7d9-47e0-8fa0-f59312c332db
Foto 2 di 4
f0c577c9-228b-41fe-b7f0-93059b417876
Foto 3 di 4
418e48d1-c835-4709-9084-4a16d383faf8
Foto 4 di 4
Podcast Adda Martesana: Storie di successo