ricorrenza

La ricorrenza del 4 Novembre sarà celebrata nel centro storico di Pioltello

Festa dell'Unità nazionale e Giornata delle Forze armate, la città si prepara alla manifestazione

La ricorrenza del 4 Novembre sarà celebrata nel centro storico di Pioltello

La ricorrenza del 4 Novembre (Festa dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze armate) quest’anno sarà celebrata presso il Monumento ai Caduti in Piazza Giovanni XXIII nel centro storico di Pioltello.

Alzabandiera, deposizione della corona d’alloro e commemorazione ufficiale

Il programma prevede delle autorità, delle associazioni, delle scuole e dei cittadini  il ritrovo alle 10 presso il Monumento ai Caduti in Piazza Giovanni XXIII. Alle 10.15 ci saranno l’alzabandiera, la deposizione della corona d’alloro e la commemorazione ufficiale con il discorso celebrativo della sindaca Ivonne Cosciotti.

Come riportato sulla locandina, i combattenti ai giovani dicono: “Non c’è solidarietà senza rinunci, non c’è successo senza sacrificio”.

La cittadinanza è invitata a partecipare e a esporre il Tricolore.

Come riportato sul sito del ministero della Difesa, il 4 novembre l’Italia celebra la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate, ricorrenza che ricorda l’entrata in vigore dell’Armistizio di Villa Giusti (4 novembre 1918), con cui ebbe termine la Prima Guerra Mondiale sul fronte italo-austro-ungarico.

Dopo la disfatta di Caporetto nell’ottobre 1917, e il ripiegamento sul Piave, la nazione ritrovò la forza di reagire, unita nel segno della resistenza e del sacrificio. Le battaglie del Grappa e del Piave, fino alla vittoria di Vittorio Veneto, segnarono la conclusione del conflitto e il completamento dell’unificazione nazionale con il ritorno di Trento e Trieste all’Italia.

Nel segno del ricordo e della gratitudine verso tutti i Caduti, il 4 novembre 1921 venne tumulato all’Altare della Patria, al Vittoriano, il Milite Ignoto, simbolo di tutti i soldati italiani che sacrificarono la propria vita per la Patria.

Il 4 novembre è Festa nazionale sin dal Regio Decreto numero 1354 del 23 ottobre 1922, ed è oggi riconosciuto ufficialmente come Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate dalla legge 1 marzo 2024, numero 27, che ne ha riaffermato il valore di coesione, memoria e identità nazionale.

(Nella foto la sindaca Ivonne Cosciotti con il Gruppo Alpini Limito – Pioltello – Segrate presso il Monumento a Seggiano dove si è svolta la cerimonia lo scorso anno per la ricorrenza dei 50 anni del monumento. Per l’occasione è stata svelata una targa e intitolato il parco agli Alpini. Alla ricorrenza era presente anche il sindaco di Segrate, Paolo Micheli).