Ieri, domenica 22 settembre 2024, la città di Pioltello ha ospitato oltre 80 atleti per correre la quarta tappa della quattordicesima edizione del Giro d’Italia Handbike.
Sport e inclusione
Il circuito di gara, da percorrere con la formula di un’ora più un giro, è stato di circa 5 chilometri. Attraversando la città, gli atleti hanno dimostrato l’enorme forza di volontà che li ha portati sino al traguardo. Accompagnati dal tifo e dal calore di amici e parenti lungo le arterie cittadine.
Una disciplina che, grazie al velocipede che la rende possibile, ha conquistato anche i più giovani. Proprio come Emanuele Lanzetta, classe 2012, che ha partecipato al circuito nella categoria under 14.
La vittoria della quarta tappa va al polacco Rafal Wilk, che si è aggiudicato il primo posto in 1:09:11 dopo 9 giri alla media di 39 km/ora. Prima al traguardo è invece la slovacca Kristina Madajova. In gara anche Katia Aere, vincitrice della scorsa edizione del Giro Handbike e reduce dai Giochi Paralimpici di Parigi 2024.
Pioltello è una tappa molto ambita da diversi atleti che ritornano sempre volentieri. Negli anni, parlando con loro, abbiamo ascoltato e scoperto storie uniche, bellissime e anche commoventi. Niente come la pratica sportiva riesce a veicolare e a trasmettere valori e messaggi così fondamentali: il duro impegno, lo spirito di aggregazione, il rispetto delle regole, dei pari e dell’avversario, la sana competizione, ma anche la frustrazione della sconfitta e la gioia della vittoria.
ha commentato Claudio Dotti, assessore allo Sport.
A sostenere gli atleti ha presenziato anche Cordiano Dagnoni, presidente della Federazione ciclistica italiana.
Gli scatti della tappa cittadina
GUARDA LA GALLERY (6 foto)





