La Pro loco presenta le sue proposte ai candidati di Cernusco sul Naviglio: al centro cultura e turismo
Il piano prevede una maggiore valorizzazione degli spazi comunali, in primis lo spazio filanda e una maggiore promozione turistica della città

La Pro loco di Cernusco sul Naviglio ha incontrato sabato 17 maggio 2025 i candidati alle elezioni del 25 e 26 maggio per discutere della continuità dei progetti da realizzare con la prossima Amministrazione. Al centro del confronto, la promozione culturale e turistica della città.
"Cernusco deve guardare alle Olimpiadi del 2026"
A partire da questa visione, il presidente della Proloco, Alessandro De Nando, ha condiviso con Danilo Radaelli, Claudio Mereghetti, Valentina Tedesco e Paola Colombo un piano articolato di proposte.
La politica ha un'idea di città, ma anche noi come Proloco. Siamo operativi da quattordici anni, per cui abbiamo fatto esperienza sia degli spazi, sia delle cose da migliorare a livello organizzativo per valorizzare Cernusco, che è già una bella città, ma potrebbe diventare veramente un punto di attrazione turistica sulla Martesana sfruttabile sia per Milano Cortina 2026, sia per il futuro
Spazi comunali da valorizzare
In cima alla lista di proposte c'è una maggiore valorizzazione degli spazi comunali:
- La Filanda: uno spazio da trasformare in un vero e proprio polo culturale partendo dalla realizzazione di due installazioni permanenti: una mostra permanente di fotografia in collaborazione con l'associazione Carpe Diem e una mostra con oggetti del primo novecento raccolti dalla famiglia Pereg
- Villa Alari: da valorizzare con l'attivazione di visite turistiche periodiche accessibili più facilmente
- Cubotto vi dia Buonarroti: uno spazio da dedicare ad esposizioni e eventi
- Ex camera mortuaria di Villa Alari: da dedicare ad attività per i giovani, come uno spazio per il gaming e un luogo culturale autogestito dai giovani
- Casa delle Arti: da potenziare
La strategia per il turismo
Per quanto riguarda la promozione turistica, la Pro loco intende valorizzare al massimo le potenzialità attrattive di Cernusco con queste proposte:
- una pianificazione più strategica degli eventi, con un calendario condiviso da definire minimo 3- 6 mesi prima per evitare sovrapposizioni e favorire collaborazioni.
- Sul fronte comunicazione, è stato presentato un progetto per affidare a una risorsa qualificata la gestione del sito eventi e delle mostre alla Filanda, in sinergia con l’Ufficio Comunicazione comunale.
- Il progetto "I am" di Unpli Lombardia per valorizzare l'area Adda Martesana insieme alle proloco e ai musei attraverso un app dedicata la stampa di mappe cartacee.
- Seguendo la linea del progetto "I Am," la Proloco proposto la realizzazione di un passaporto digitale e cartaceo da distribuire agli infopoint, una gestione delle visite guidate con guida abilitata e l'organizzazione di grandi eventi, a partire da I love Cernusco.
Apertura e collaborazione da parte dei candidati
Il primo cittadino e gli aspiranti sindaci, hanno accolto con interesse e apertura i progetti, dichiarando l'intenzione di continuare a collaborare in modo attivo e costruttivo con la Pro loco nella prossima Amministrazione.

