"Scienziate"

La professoressa Elena Cattaneo protagonista del “Mese della Scienza 2025”

La manifestazione, organizzata dall’Associazione Cernuschese Astrofili, incentrata sulla storia di dieci donne diventate uniche grazie alle loro scoperte

La professoressa Elena Cattaneo protagonista del “Mese della Scienza 2025”

Si è tenuta la prima serata del “Mese della Scienza 2025”, appuntamento annuale organizzato dall’Associazione Cernuschese Astrofili con il patrocinio del Comune di Cernusco sul Naviglio. La serata aveva come ospite la professoressa nonché senatrice a vita Elena Cattaneo, brugherese, farmacologa di fama mondiale, nota per i suoi studi sulla malattia di Huntington e per le sue ricerche sulle cellule staminali. Un appuntamento incentrato sulla presentazione del suo libro “Scienziate”.

La vita di dieci donne

La professoressa Cattaneo, intervistata dall’Associazione, ha raccontato la storia di vita di dieci donne, dieci scienziate poco note che nei loro campi di lavoro si sono rese uniche per scoperte che hanno dato una svolta alla Scienza.

Dall’Astrofisica all’Ingegneria sismica

Donne che spaziano dall’Astrofisica alla Biologia, dalla Botanica all’Ingegneria sismica, storie raccontate nel libro di Elena Cattaneo non per esaltare la scoperta o il risultato, ma per mettere in evidenza come abbiano raggiunto questi obiettivi. Le difficoltà che hanno incontrato, i fallimenti, ma soprattutto la perseveranza e l’ostinazione scientifica messa in campo per raggiungere la meta prefissata. Si è parlato anche delle difficoltà che le donne hanno per emergere nel mondo della ricerca e non solo. Una condizione socio-culturale di una società che fin da piccoli condiziona e che porta, anche inconsapevolmente, a discriminare il valore del lavoro femminile.

La serata ha avuto una notevole partecipazione di pubblico, rimasto a sentire i racconti della professoressa Cattaneo in un silenzio quasi contemplativo.