La primaria di Cernusco sul Naviglio in testa nel concorso di Cem Ambiente
Al giro di boa, del concorso che mette in palio una lavagna smart la classifica parziale in prima posizione la 5^ C della scuola primaria Mosè Bianchi

Cernusco sul Naviglio ruggisce nel concorso indetto da Cem Ambiente che mette in palio una lavagna smart per la classe vincitrice. Si tratta di Cem Esplora, il concorso-sfida promosso dalla società partecipata di igiene ambientale che vede coinvolte le scuole primarie e secondarie di primo grado di tutto il territorio servito dall'azienda.
Mosè Bianchi in testa
Giunti al giro di boa, la classifica parziale vede in testa la 5^ C della scuola primaria Mosè Bianchi di Cernusco per le primarie e la 2^A del Manzoni di Vimercate per le secondarie. Ma la partita è tutt'altro che chiusa. Le 83 classi iscritte hanno tempo fino al 9 maggio 2025 per scalare la classifica e aggiudicarsi il premio finale.
Cosa è Cem Esplora
Cem Esplora è una vera e propria gara di esplorazione virtuale, che porta gli studenti a scoprire diversi ambienti come la casa, la scuola, il parco, il centro di raccolta e il supermercato. Attraverso 60 domande e quiz da risolvere online su un portale dedicato, i ragazzi mettono alla prova le loro conoscenze su temi ambientali di vario tipo.
Sono ben 83 le classi in lizza, per un totale di 1.662 studenti coinvolti, provenienti da 17 dei 76 Comuni soci di Cem Ambiente. Un successo che testimonia l'importanza di sensibilizzare i più giovani alle tematiche ambientali.
L'educazione ambientale che fa la differenza
Il concorso Cem Esplora si inserisce all'interno del più ampio progetto di Educazione Ambientale "Cem a scuola", che da 10 anni offre ai Comuni soci una ricca offerta formativa. Tra le novità di quest'anno, oltre a Cem Esplora, c'è anche "Econauti l’Escape box della sostenibilità", un gioco che premia la collaborazione e l'ascolto per risolvere enigmi a tema ambientale.
Nello scorso anno scolastico, Cem Ambiente ha portato le buone pratiche ambientali in ben 275 classi, coinvolgendo oltre 5.700 alunni degli istituti presenti nei Comuni soci. Un impegno costante per un futuro più sostenibile, che parte dai banchi di scuola.