27 gennaio

La prima pietra d’inciampo a Vignate per Francesco Gervasoni

Le celebrazioni del Giorno della Memoria si chiudono con un gesto che rimarrà “incastonato” tra le strade del paese

La prima pietra d’inciampo a Vignate per Francesco Gervasoni
Pubblicato:

Sabato 1 febbraio, di fronte alla casa dove abitava in via V. Veneto a Vignate, è stata posta una pietra d’inciampo in memoria di Francesco Gervasoni, deportato e ucciso nel lager di Kahla durante la Seconda Guerra Mondiale.

Francesco Gervasoni lavorava alla fabbrica Pirelli Bicocca di Milano e fu arrestato a seguito dello sciopero del 23 novembre 1944. Insieme a lui anche gli altri operai, tra cui l’amico di Melzo Domenico Virginio Dossi, furono deportati nei campi di lavoro tedeschi.

L’importanza della Memoria

La cerimonia di oggi è stata possibile grazie anche alla collaborazione dell’Aned (Associazione nazionale ex deportati) e del Lions club di Cassina de’ Pecchi e Vignate. La presidente Maria Cristina Iovinello ha così riassunto le ragioni di questo impegno:

Noi Lions ci siamo fatti promotori di questa iniziativa per rendere memoria e onore a quest’uomo che, come migliaia di altre persone, si è trovato a dover seguire un tragico destino. È importante non dimenticare questi fatti; noi oggi poseremo questa pietra davanti alla sua casa a ricordo e a memoria per le future generazioni affinché tutti abbiano bene a mente quello che è stato. Ci ripromettiamo di non commettere gli stessi errori nella speranza di un’umanità migliore.

Anche il sindaco Diego Boscaro ha sottolineato lo sforzo di Vignate per il ricordo del passato e la costruzione di pace:

Momento storico per Vignate perché è la prima pietra d’inciampo che installiamo sul nostro territorio. Dimostra l’impegno della cittadinanza nel fare qualcosa per qualcuno che merita di essere ricordato. Il giorno della Memoria è un giorno importante per tutti noi perché dobbiamo ricordare che cosa è successo a quel tempo affinché quelle cose che sono accadute non accadano più. Anche se i tempi di oggi mostrano guerre e situazioni che sono al limite del sopportabile, dobbiamo riuscire a superare con il nostro attivismo, la nostra presenza e il nostro ricordo queste situazioni. Vignate ripudia la guerra e fa in modo che la pace, la civile convivenza e la comunicazione tra i popoli, anche di diverse etnie e culture, sia fondamentale per cercare una soluzione.

La pietra d’inciampo è stata poi posata dalla nuora di Francesco, Pinuccia Curti. Ha chiuso la cerimonia il parroco don Alessio Colombo con la benedizione.

a7cfc2df-6ac7-46ad-9534-bc96ba77bc95
Foto 1 di 16
93d17410-5350-473f-8fd2-268adc11b738
Foto 2 di 16
20579b8b-e647-4da6-9756-81cad635e6f1
Foto 3 di 16
82e0628a-01d6-487e-8452-c239cf0dced1
Foto 4 di 16
3ee0827d-140c-4a65-a456-462b05380ed2
Foto 5 di 16
6b3e33b3-8a08-457b-948d-2932df2e8577
Foto 6 di 16
66c09bd5-c1f5-4dc8-b7b4-747c9d31debd
Foto 7 di 16
64784e6e-1c96-4b3d-a9b3-cf71f7d834cb
Foto 8 di 16
1c1a1c5f-8a4d-4935-993e-19b90be91682
Foto 9 di 16
7a8f55c0-5758-472c-ae74-58bd23229fcd
Foto 10 di 16
38477aef-dc84-463c-bad4-76c89c37aa8b
Foto 11 di 16
fbac3637-684c-4a8a-b55b-fa97830f19b7
Foto 12 di 16
1202793e-a76d-413c-87b4-a627bb53b275
Foto 13 di 16
211e92dd-c8c5-4aef-87a4-42d63d82c463
Foto 14 di 16
057e52cd-9df1-4e13-b8c7-a14e389305d0
Foto 15 di 16
d43bf441-8172-449d-9fac-618841e73a04
Foto 16 di 16

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali