EVENTO

La commemorazione per l'ottantesimo anniversario del sacrificio di Gino Prinetti a Pessano

L'appuntamento questo pomeriggio, sabato 30 novembre 2024, in piazza Trento Trieste, promosso dal circolo Anpi e dalla sezione del Pd

La commemorazione per l'ottantesimo anniversario del sacrificio di Gino Prinetti a Pessano
Pubblicato:

Un pomeriggio, quello di oggi, sabato 30 novembre 2024, per ricordare Gino Prinetti in occasione dell'ottantesimo anniversario del sacrificio del Capitano, nella giornata dedicata al "soldato partigiano" a Pessano con Bornago.

"Gino Prinetti, un soldato partigiano"

Il termine Prinetti richiama il parco di Bornago, con vicino la villa e una lapide. Ma chi fossero i Prinetti e, soprattutto, chi fu Gino Prinetti riportato sulla lapide, non tutti lo sanno. Eppure da sempre, in ogni manifestazione per la Resistenza e i 7 Martiri Partigiani, viene nominata e onorata questa persona che ha avuto un importante ruolo nella lotta di liberazione.

Quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario della sua morte. Perciò Anpi e Partito Democratico vogliono ricordare questa figura di combattente per la libertà, caduto in Valsesia il 9 agosto 1944. Sarà l’occasione di conoscere a fondo la sua figura attraverso le parole di esperti che illustreranno la lotta dei Partigiani della Valsesia e gli avvenimenti che hanno portato al sacrificio di questo giovane combattente.

Il programma della giornata

Alle 17 verrà deposta una corona di fiori alla lapide di Gino Prinetti in piazza Trento Trieste. Alle 18 in aula consiliare ci saranno gli interventi degli esperti. Al termine verrà offerto un rinfresco a tutti i presenti. Interverranno Alessandro Orsi, storico, consigliere dell'istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea nel biellese, vercellese e in Valsesia e Gabriele Fontana, ricercatore dell'istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea di Bergamo. Poi modera Laura Corti.

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo