- Registrazione tribunale Registrato al nr. 80 del 08/04/2021 presso il Tribunale di Milano
- ROC 15381
- Direttore responsabile Marco Conca
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primalamartesana.it
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Dopo tanti ottimi lavori, l'amministrazione realizza la sua boiata ostruendo un'arteria della città. Maggiore traffico garantito. Se non realizzano una geniale configurazione dei semafori purtroppo sarà un disastro annunciato. Chi parla di green e argomenti simili probabilmente non lavora oppure è fortunato e lavora vicino casa. Peccato, questo errore è grave e peserà molto su Rocchi.
Un ottimo passo verso il futuro dove ci saranno sempre più bici e meno auto (traffico, inquinamento, prezzi benzina, parcheggi selvaggi..)
Tutto per facilitare i ciclisti e ostacolare gli automobilisti che oltretutto sono quelli che pagano.
650 mila euro per la ciclabile(enorme e sproporzionata) che fa esplodere il traffico(visto che, mettiamocelo in testa, sono pochi quelli che possono permettersi di andare a lavorare con la bici) complimenti ..poi
Il traffico automobilistico è generato dal parcheggio gratuito di Cologno centro che attira i cittadini dai paesi limitrofi dove il parcheggio è a pagamento, e dai genitori che portano i figli alla scuola di via Volta. A Cologno nord ci sono parcheggi gratuiti e a pagamento i prezzi sono onesti 2 euro al giorno o 22 euro al mese. Bisognerebbe chiudere il parcheggio lato est di Cologno centro e farci un parco per i cittadini e non un parcheggio per pendolari che attira traffico e poi quel parcheggio ha costi importanti per i Colognesi.