IN VIA DEGLI ABETI

La caserma dei Vigili del fuoco di Gorgonzola è il fiore all'occhiello della provincia

Sono stati completati i lavori di riqualificazione: 1,7 milioni di euro per gli interventi di ammodernamento in ottica green

La caserma dei Vigili del fuoco di Gorgonzola è il fiore all'occhiello della provincia
Pubblicato:

Un anno di lavori per trasformare e riqualificare la caserma di via degli Abeti nella casa "su misura" dei Vigili del fuoco di Gorgonzola.

1,7 milioni di euro per il rifacimento

E’ l’unica tra le 21 sedi sulla provincia di Milano ad aver assistito al completo rifacimento, il tutto in ottica «green» e funzionale. Sono queste infatti le parole chiave dell’intervento da 1,7 milioni di euro, coperto per il 50% da due contributi, uno è l’incentivo Conto Termico di Gse e l’altro proveniente dal bando Ri-Genera di Regione Lombardia (rispettivamente per 433mila e 400mila euro).

Questo è l’insediamento più giovane, risalente al 2004, ma per mancanza cronica di risorse centrali e territoriali sappiamo che si è arrivati a situazioni di degrado. La sede per noi è strategica, effettua 1.600 interventi l’anno. Serve ancora completare gli aggiustamenti alla caserma ma daremo tempo all’Amministrazione per respirare un attimo. Vedere che il Comune investe sul nostro Corpo è per noi un orgoglio. La caserma non ha chiuso un giorno, nonostante i lavori in corso, grazie allo spirito di sacrificio dei circa cinquanta colleghi che qui operano.

ha detto il comandante provinciale dei Vigili del fuoco di Milano Calogero Turturici.

La riqualificazione della caserma

Gli interventi di riqualificazione hanno riguardato l’involucro esterno della struttura e gli impianti. In particolare, è stato realizzato un cappotto, rifatta la copertura con coibentazione termica, sono stati sostituiti tutti i serramenti e installati nuovi frangisole. Per quanto riguarda l’impiantistica invece, è stata riqualificata la centrale termica, sostituiti i generatori con tre pompe di calore installato il nuovo impianto di ventilazione meccanica, effettuato il relamping degli interni e degli esterni, anche per rendere riconoscibile la struttura insieme alla sua tinteggiatura.

Da ultimo, la caserma è stata dotata di un nuovo impianto fotovoltaico da 53 kilowatt di picco, ossia una potenza tale da permettere un impatto pari a zero sul bilancio annuale in ottica di riduzione dei consumi energetici. Il gas è rimasto solo nei locali delle cucine. Inoltre, attraverso quest’opera di riqualificazione sono stati separati gli impianti della caserma da quelli dell’antistante Polizia Locale. La torre del castello di manovra non è ancora stata interessata dal rifacimento.

La collaborazione tra istituzioni

E’ stato un intervento piuttosto impegnativo. Il grosso l’abbiamo fatto, concentrandoci sul restyling delle parti comuni e sul lavoro di efficientamento energetico, dimostrando come anche per le opere pubbliche si possa lavorare in termini di risparmio. A beneficiarne è sicuramente la struttura ma anche l’ambiente. Un anno faticoso e impegnativo per chi abita tutti i giorni la caserma. Oggi consegniamo l’edificio ai vigili, che di fatto non hanno mai smesso di lavorarci. Ringrazio il mio Ufficio ai lavori pubblici, il responsabile del settore, l’ingegnere Agazio Montirosso e i vigili stessi per la collaborazione. Attraverso questi mesi di sacrifici c’è stato un importante avvicinamento con la caserma, per cui c’è stato un riconoscimento reciproco di esistenza. Sicuramente proporrò dei momenti di apertura dell’edificio alla cittadinanza e soprattutto alle scuole.

ha commentato la sindaca Ilaria Scaccabarozzi.

Uno spazio di lavoro che non resta mai disabitato.

Il tempo che un vigile del fuoco passa in Caserma è di 12 ore a turno, con due giorni liberi, ma non c’è un momento in cui non sia vissuta. Copriamo circa 28 territori nella Martesana, ma non solo, per le più disparate casistiche varie: incidenti stradali, interventi alle logistiche, incendi in cascina, ricerca persone o allagamenti. Passiamo più tempo qui che con le nostre famiglie, ragione per cui i lavori sono molto importanti e migliorano la qualità della vita. Anche istituzionalmente ci siamo avvicinati molto al Comune. Ci serve l’appoggio delle Amministrazioni, a maggior ragione di quella di Gorgonzola e di altre nel circondario che ci hanno sostenuto.

ha detto Paolo Folco, Capo reparto e Capo distaccamento operativo.

Alla consegna della struttura erano presenti anche l’architetto Massimo Tarabini, funzionario responsabile delle sedi di servizio del Comando provinciale di Milano e l’ingegnere Gabriele Ghilardi che ha curato la progettazione esecutiva e la direzione lavori.

La visita alla caserma riqualificata

IMG_7603
Foto 1 di 4
IMG_7605
Foto 2 di 4
IMG_7596
Foto 3 di 4
IMG_7611
Foto 4 di 4
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo