L'evento

Inclusione lavorativa: opportunità di crescita condivisa tra profit e non profit

Milano Civil Week 2025: l'incontro promosso da Alfa Impresa Sociale apre nuove prospettive europee per l'occupazione inclusiva delle persone con disabilità

Pubblicato:

Si è svolto venerdì 9 maggio 2025 presso Mosso Milano l'evento "Rapporti tra profit e non profit: una prospettiva europea per l'occupazione inclusiva", organizzato da Alfa Impresa Sociale nell'ambito della Milano Civil Week 2025. L'incontro ha rappresentato un'importante occasione di dialogo e riflessione su come l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità possa trasformarsi in una concreta leva di valore condiviso per tutti gli attori coinvolti.

Un nuovo paradigma per l'occupazione inclusiva

L'evento ha messo in luce come l'inclusione lavorativa non sia più soltanto un obbligo normativo o un imperativo etico, ma un autentico motore di innovazione sociale e crescita sostenibile. Attraverso il dialogo tra esponenti del mondo profit e non profit, sono stati esplorati gli strumenti normativi disponibili, come la Legge 68/99 e le convenzioni ex Art. 14, analizzando al contempo le condizioni necessarie per sviluppare partnership efficaci e durature tra imprese, cooperative sociali e istituzioni.

Nicola Saldutti, caporedattore economia del Corriere della Sera, ha moderato i lavori della mattinata, guidando il pubblico attraverso testimonianze e proposte concrete per un nuovo modello di collaborazione intersettoriale.

Le voci dei protagonisti: verso un manifesto dello sviluppo inclusivo

Il format "Talk & Share" ha visto due interventi ispiratori che hanno aperto i lavori. Fabio Panizzon di Alfa Impresa Sociale ha presentato la visione di "Una rinnovata partnership tra profit e non profit", evidenziando come "Alfa sia una nuova realtà sociale che vuole creare reti nel territorio e ponti tra aziende, cooperative e mondo sociale". Panizzon ha sottolineato l'importanza di "un nuovo modello di inclusione dove ci sia una sinergia tra mondo profit e non profit, con il settore pubblico a garantire l'esperienza necessaria", aggiungendo che "il mondo è completamente cambiato dalla legge Biagi ad oggi: la fragilità è cambiata, o si esce tutti insieme con un progetto corale o faremo fatica".

Gianalberto Cavazza di Virtualcoop Bologna ha invece approfondito il tema de "L'innovazione sociale possibile", portando esempi concreti di come le tecnologie e i nuovi approcci possano facilitare l'inclusione lavorativa.

La tavola rotonda: sinergie concrete tra mondi diversi

Particolarmente significativa è stata la tavola rotonda "Quali ruoli per l'inclusione che genera valore?", che ha visto la partecipazione di esponenti di diverse realtà:

  • Daniele Pedrazzi, Responsabile BPER Bene Comune
  • Fabio Panizzon, Cooperativa sociale NoiGroup
  • Federica Castellucci, Mestieri Lombardia
  • Claudio Pirola, Dysnet - Fondazione Comunitaria Ticino Olona
  • Francesco Scarpat, Fondazione di Comunità di Milano
  • Angela Melodia, Fondazione SNAM

Daniele Pedrazzi ha sottolineato come "BPER Banca accompagni la Civil Week per il secondo anno, un'iniziativa importante che apre le porte della città, della partecipazione civica e della collaborazione". Ha inoltre evidenziato che "l'incontro tra profit e non profit sull'asse dell'inclusione lavorativa è una testimonianza concreta di come economia sociale ed economia profittevole possano trovare punti d'incontro per generare in maniera congiunta valore per la comunità".

Daniele Pedrazzi

Una prospettiva europea per l'inclusione lavorativa

L'evento ha offerto anche uno sguardo oltre i confini nazionali, proponendo una dimensione europea del tema dell'inclusione lavorativa. Come evidenziato da Panizzon, "Alfa vuole offrire un momento di confronto sul territorio ma che guardi all'Europa per acquisire nuove modalità di intervento", nella convinzione che le buone pratiche internazionali possano arricchire il panorama italiano di strumenti e approcci innovativi.

La Milano Civil Week

Milano Civil Week 2025 è promossa – in collaborazione con CSV Milano - da Comune di Milano, Corriere della Sera, Forum del Terzo settore; con il sostegno delle Fondazioni di Comunità Milano, Fondazione Comunitaria Ticino Olona, Fondazione Comunitaria Nord Milano, Bper Banca; con il patrocinio di Regione Lombardia e Città Metropolitana; partner tecnico ATM, media partner Iabicus. Milano Civil Week Vivere partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 promosso da ASviS.

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo