Inaugurato il Centro del riuso a completamento della piattaforma ecologica di Gorgonzola
Il taglio del nastro in via Ticino dello spazio gestito dalla cooperativa Mani Tese per dare valore agli oggetti che non si usano più

Un passo avanti per la transizione verso una cultura di riciclo ed economia circolare. È stato inaugurato questa mattina, 5 aprile 2025, presso la piattaforma ecologica di via Ticino a Gorgonzola, il Centro del riuso cittadino, un progetto promosso dall’Amministrazione comunale e Cem Ambiente e gestito dalla cooperativa Mani Tese, con l’obiettivo di dare nuova vita agli oggetti usati e ridurre gli sprechi.
Per dare una seconda vita agli oggetti
Il Centro del riuso è una risorsa fondamentale per limitare lo spreco di materiali e ridurre la produzione di rifiuti. Situato nelle immediate vicinanze dell’isola ecologica, svolge un ruolo strategico come filtro, favorendo il recupero e il riutilizzo di beni destinati allo smaltimento. Sarà un punto di riferimento per i cittadini e per le cittadine che desiderano donare beni ancora utilizzabili, evitando che finiscano in discarica.
È una questione politica sociale, una particolare attenzione e sensibilità per non buttare tutto ciò che consumiamo. Ma anche un motivo economico, per non ricomprare sempre le stesse cose contribuendo all'aumento della massa di rifiuti. Ci deve essere una rete tra le persone che passa attraverso gli oggetti.
ha detto Alberto Fulgione di Cem Ambiente.
L’apertura di questo centro rappresenta un passo importante verso una città più sostenibile e attenta all’ambiente. Per noi è il terzo centro del riuso che gestiamo nella consapevolezza di lavorare per un servizio utile alla comunità, favorendo il riuso e la solidarietà sociale.
ha dichiarato la referente e consigliera della cooperativa Mani Tese Giulia Simeone.
All'inaugurazione erano presenti anche la sindaca Ilaria Scaccabarozzi e l'assessore Alberto Villa, che hanno ereditato il progetto del Centro dalla precedente Amministrazione. Hanno sottolineato come la volontà sia quella di perseguire quello stesso intento, per trasformare questo luogo in un’opportunità e una risorsa per chi vi accederà.
La raccolta al Centro del riuso
Tutti i beni, accuratamente inventariati e segnalati, verranno rivenduti a prezzi calmierati all’interno del mercatino dell’usato della stessa cooperativa, in via Parini 60. Sarà possibile trovare nei giorni di apertura, il mercoledì dalle 15 alle 18, il giovedì e il sabato dalle 9 alle 12, mobili, elettrodomestici, libri, giochi, abbigliamento e molto altro.
Ancor prima dell'apertura, sono stati raccolti quattro cuscini e una sedia a rotelle. Ed è solo il primo passo verso la cultura del riuso.
Gli scatti dell'inaugurazione


