Si è tenuta sabato 4 ottobre 2025, a Cernusco sul Naviglio, la cerimonia di inaugurazione della nuova sede della Fondazione Bcc Milano, situata in piazza Padre Giuliani. L’ex sede della Bcc Cernusco, fusasi anni fa con altere Bcc del territorio nella Bcc Milano, diventerà il quartier generale del “braccio filantropico” dell’istituto di credito.
Una nuova casa per i progetti a favore della comunità
Alla cerimonia, presieduta dal segretario generale della Fondazione, in senatore Eugenio Comincini, ex sindaco di Cernusco ed ex parlamentare, hanno partecipato numerose autorità e personalità del mondo istituzionale e associativo del territorio.
Così Comincini:
La Fondazione nasce per fare della filantropia un’azione efficace: non solo finanziamenti, ma partnership concrete con il terzo settore e le istituzioni. Metteremo in campo risorse, competenze e strumenti per accompagnare iniziative ad alto valore civile. Questo modello, per le risorse disponibili e per la forza della visione che lo sostiene, può diventare un riferimento per altre BCC nel panorama filantropico nazionale
GUARDA LA GALLERY (2 foto)


Villa Corio Penati
La sede si trova nella prestigiosa Villa Corio Penati. E’ una storica residenza del XVII secolo di proprietà della Banca e locata alla Fondazione. All’interno dell’edificio la Fondazione dispone di spazi dedicati da cui promuovere la propria missione.
La villa, passata in seguito ai conti Corio, poi dei Gesuiti, quindi delle famiglie Bazzetta e Penati, con i suoi saloni affrescati e soffitti decorati, rappresenta un contesto significativo dove memoria e futuro dialogano al servizio della comunità.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)



Il concorso tra studenti per il nuovo logo
L’inaugurazione della sede, vero e proprio hub di prossimità e bene comune, è stata l’occasione per presentare il programma “Fondare un Segno”, un contest di idee che ha coinvolto 31 studenti universitari nella creazione del nuovo logo per la Fondazione. Sono stati prodotto ben 48 elaborati.
Il primo premio, del valore di 7.000 euro, è stato assegnato a Valentina Bottani (classe 2002, residente a Melzo), studentessa del corso “Integrateci Product Design”. Il secondo posto è andato a Giulia Chinea (di Cormano, classe 2005), iscritta a “Design della Comunicazione” e il terzo a Pietro Bocchio (venticinquenne di Desio) studente magistrale nello stesso corso. Tutti e tre frequentano il Politecnico di Milano.
Il logo vincitore rielabora il tradizionale simbolo del Credito cooperativo trasformando lo in un fiore di loto a tre petali che richiamano, come spiegato dalla stessa autrice ai principi ispiratori della Fondazione di prossimità, cooperazione, apertura, ma anche alle tre provincie sulle quali Banca e Fondazione (Milano, Monza e Brianza e Bergamo).
GUARDA LA GALLERY (2 foto)


Una dotazione di 12 milioni
Nel suo intervento, il presidente di Bcc Milano Giuseppe Maino ha sottolineato che nel 2024, ha stanziato oltre 1,9 milioni di euro a sostegno di 195 progetti e iniziative su temi cruciali come l’inclusione, la cultura, la ricerca, l’ambiente e lo sport.
Con una dotazione iniziale di 72 milioni tra patrimonio e risorse per le erogazioni, con un modello ispirato a sussidiarietà e mutualità, vogliamo sostenere progetti concreti e duraturi che rafforzino il tessuto sociale del territorio.
La nostra ambizione è diventare un punto di riferimento per la crescita sociale e umana delle comunità in cui operiamo come Banca cooperativa
Prima del taglio del nastro c’è stata la benedizione da parte del parroco monsignor Luciano Capra.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)


