IL PROGRAMMA

In preparazione all'80esimo della Liberazione: a Bussero due mesi di eventi

Il calendario di iniziative che ruotano attorno al 25 Aprile in accordo tra la sezione Anpi e Comune di Bussero

In preparazione all'80esimo della Liberazione: a Bussero due mesi di eventi
Pubblicato:

Comunione di intenti tra la sezione cittadina di Anpi e il Comune, per celebrare l’80esimo anniversario della Liberazione. Sono previste numerose iniziative nei prossimi mesi, aprile e maggio, volte a commemorare le storie e le gesta dei partigiani di Bussero e della Martesana, coinvolgendo cittadini, associazioni e scuole locali per sensibilizzare e mantenere la memoria di quanto accaduto perché non si ripeta mai più.

Gli appuntamenti di aprile

La sezione locale Angelo Barzago condivide i valori morali e civili dell’antifascismo e della Resistenza, la diffusione della conoscenza della Costituzione a cominciare dai principi di pace, libertà, uguaglianza e democrazia.

Nel mese di aprile, gli appuntamenti iniziano questo venerdì, 11 aprile 2025, con l’incontro con il professor Gregorio Taccola, docente di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, che guiderà la riflessione sul tema "La Resistenza: storia, memoria, museo". La serata si terrà presso l’auditorium della biblioteca, in via Gotifredo da Bussero, alle 21, a cura dell’associazione BusseroViva.

Poi il 13 aprile si potrà partecipare a un percorso guidato in alcuni luoghi di interesse storico del paese, dove si potranno ascoltare letture sugli accadimenti a Bussero e nella zona della Martesana nel periodo 1943-1945. Molte voci narreranno episodi particolarmente significativi della lotta partigiana nel territorio e delle vicende politiche a Bussero, con testi tratti da documenti originali dell’epoca. L’evento è a cura dell’associazione Libriamoci, in collaborazione con BusseroViva e Anpi Bussero.

Il ritrovo sarà nel cortile della biblioteca, a partire dalle ore 15.30. La partenza dei gruppi con accompagnatore sarà scandita in tre momenti: 15.40, 16.00 e 16.20. Il percorso avrà durata di 1 ora, inclusi gli spostamenti. L’iniziativa si svolgerà anche in caso di pioggia. Per informazioni si può contattare l'indirizzo mail libriamoci.bussero@gmail.com.

Una speciale testimonianza sarà quella del 16 aprile. L'auditorium della biblioteca, dalle 20.45, ospiterà Adelmo Cervi, figlio di Aldo Cervi, tra i sette fratelli giustiziati dai nazifascisti. Poi verrà proiettato il docufilm e presentato il libro "I miei sette padri".

Infine, il 25 aprile il clou della celebrazione in piazza Diritti dei Bambini. Alle 10.30 verrà inaugurato l'altorilievo raffigurante Angelo Barzago, opera di Diego De Crescenzo. Verranno presentati i primi 12 articoli della Costituzione italiana. Poi alle 11, in piazza Vittorio Emanuele II, interverranno il sindaco Massimo Vadori e il presidente Anpi di Bussero, Marco Santandrea.

Il programma di maggio

Il calendario delle iniziative proseguirà anche nel mese di maggio:

  • 10 maggio, auditorium della Biblioteca alle 20.45: “Il viaggio di Roberto”, Roberto Camerani porta nei luoghi della sua drammatica deportazione a Mauthausen-Ebensee, con le testimonianze di Adele Camerani e Rino Oriani
  • 11-16 maggio, foyer di Spazio Sfera: “Da occupanti a combattenti per la libertà”, il contributo di militari italiani alla Resistenza in Albania. Sarà allestita una mostra fotografica, con inaugurazione l'11 maggio alle 15.30
  • 24-28 maggio, foyer Spazio Sfera: mostra di lavori di alunne e alunni delle classi terze della Secondaria di primo grado dell’istituto Monte Grappa, dedicati alla figura di Angelo Barzago. L'inaugurazione sarà il 24 maggio alle 16
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo