Gli auguri dell'Arma

Il vice brigadiere Remigio Marangoni compie 101 anni: la visita dei Carabinieri

Nel 1944 fu catturato e deportato dai tedeschi, ma riuscì a fuggire e a tornare in Italia

Il vice brigadiere Remigio Marangoni compie 101 anni: la visita dei Carabinieri

Ha spento 101 candeline nella sua casa di Segrate, sotto lo sguardo dei suoi familiari e dei rappresentanti dell’Arma, il vice brigadiere in congedo Remigio Marangoni. Anche quest’anno, come già un anno fa in occasione del suo centesimo compleanno, Marangoni ha ricevuto una visita da parte dei una delegazione dei Carabinieri.

La visita e gli auguri dell’Arma

A festeggiare il vice brigadiere c’erano il comandante provinciale dei Carabinieri di Milano, generale di brigata Rodolfo Santovito, il colonnello Agostino Scala, comandante del Gruppo Carabinieri di Milano, il maggiore Paolo Zupi, comandante della Compagnia di San Donato Milanese, oltre a una rappresentanza dell’associazione nazionale carabinieri.

Auguri per i suoi 101 anni al Vice Brigadiere dei Carabinieri Remigio Marangoni, custode di una storia di coraggio e resilienza. Il 2 giugno 1944, insieme ad altri militari dell’Arma, fu catturato dai tedeschi, caricato su vagoni merci a Milano e deportato, riuscendo a fuggire solo nell’aprile del ’45. In Patria, la sua carriera è proseguita con la stessa dedizione, fra differenti incarichi. Oggi la sua storia è una preziosa testimonianza per le nuove generazioni.

è l’augurio dei Carabinieri.

La deportazione

Nei suoi 101 anni di vita, Remigio Marangoni ha attraversato momenti di grande difficoltà e ha conosciuto anche la deportazione da parte dei nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Il 2 giugno 1944, fu catturato dai tedeschi e portato prima a Milano, poi a Eger, al confine tra Ungheria e Polonia, a pochi chilometri dai campi di concentramento più tragicamente famosi, quelli di Auschwitz e Birkenau. Rimase nelle mani dei tedeschi fino all’aprile 1945, quando riuscì a fuggire dalla Slovacchia (dove l’avevano trasferito) e a raggiungere il confine italiano.