Il progetto

Il “viaggio” dentro il nuovo studentato in costruzione da 14 piani e 500 posti letto

Sta sorgendo a Sesto San Giovanni, in via Milanese, a poca distanza dall'Università Bicocca: "Sarà un ponte verso Milano"

Il “viaggio” dentro il nuovo studentato in costruzione da 14 piani e 500 posti letto

Una struttura residenziale per universitari da 500 posti letto, di cui 72 destinati a studenti che beneficiano del diritto allo studio (Dsu). L’Amministrazione comunale di Sesto San Giovanni ha permesso a tutti di fare un “viaggio” all’interno del grande studentato che sta sorgendo in via Milanese 1, ai confini con Milano e a pochi passi dall’Università Bicocca.

Il nuovo studentato in costruzione a Sesto

L’edificio sta sorgendo al posto di uno stabile dismesso precedentemente di proprietà di Enel, con un progetto architettonico innovativo e sostenibile. Sarà una struttura ricettiva non alberghiera, pensata per studenti di università con sede in Lombardia. Al suo interno verranno realizzati anche 200 metri quadrati di spazi collettivi di studio, accessibili non solo a chi vive nello studentato, ma anche a studenti universitari che vivono a Sesto.

I punti chiave del progetto

I punti chiave del progetto:

• Basamento aperto alla città: piano terra con spazi comuni vetrati, porticati e collegamenti diretti con il giardino interno.
• Facciate moderne in calcestruzzo colorato, alternanza di superfici lisce e a matrice, giochi di luce e ombra, tonalità cromatiche a contrasto.
• Quattordici piani con camere moderne.
• Piano terrazza con spazi all’aperto con vista sulla città.
• Piano interrato con parcheggi.
• 200 mq di aule studio aperte anche agli studenti universitari non residenti.
• Spazi condivisi per socialità e vita comunitaria.
• Verde, inteso come strumento di benessere e mitigazione ambientale, con giardino interno per le attività all’aperto degli studenti e terrazze verdi al piano ottavo con rampicanti e pergolati.

La questione energetica

La nuova residenza sarà costruita con criteri di efficienza energetica e qualità ambientale: serramenti a risparmio energetico,  isolamento termico e acustico certificato, energia pulita grazie a impianti fotovoltaici, nascosti nel disegno architettonico, integrazione di verde e natura come parte fondamentale della qualità urbana, impianto geotermico al piano interrato, centrali termiche e unità di trattamento aria integrate.

Oltre 2 milioni di euro di oneri al Comune

Il progetto non riguarda solo lo studentato: la società attuatrice verserà al Comune contributi e risorse importanti per la città, tra cui: oltre 2 milioni di euro complessivi di oneri e contributi già versati, che saranno reinvestiti in servizi per la città, 550.000 euro destinati a interventi sulla mobilità ciclopedonale e la riqualificazione del marciapiede davanti la struttura, con nuova pensilina per la fermata del trasporto pubblico.