Le Formiche

Il valore della buona terra: al Campo dei Sogni un progetto di educazione ambientale

Campo dei Sogni e Le Formiche organizzano un percorso di agricoltura biologica con incontri direttamente “in campo” ed esperti del settore

Il valore della buona terra: al Campo dei Sogni un progetto di educazione ambientale

Fra pochi giorni avrà inizio il progetto “La buona terra” presso l’azienda agricola Campo dei Sogni di Melzo. Il percorso sull’agricoltura biologica è aperto a tutta la cittadinanza e sostenuto dal Comune di Melzo tramite la II edizione del bilancio partecipativo.

Cos’è la buona terra?

Il progetto ideato dai volontari del Gruppo missionario Le Formiche era stato presentato al bilancio partecipativo del 2024 ed era risultato il vincitore della propria categoria con il 62% dei voti.

La buona terra è un percorso gratuito di educazione ambientale volto a recuperare la consapevolezza sulle piante e le loro stagioni, sull’alimentazione e sul rispetto della natura. L’obiettivo generale è quello di imparare tecniche da utilizzare in autonomia, riscoprire il valore dell’autoproduzione e aumentare la propria consapevolezza su uno stile alimentare sano.

Tre incontri per tutti

Gli incontri si svolgeranno al Campo dei Sogni per permettere ai partecipanti di sperimentare lezioni all’aria aperta e aumentare il benessere psicofisico. In questo modo potranno anche vedere da vicino ciò che spiegheranno i relatori: al Campo dei Sogni infatti si fa agricoltura senza l’utilizzo di pesticidi o diserbanti e rispettando la stagionalità dei prodotti e la cura del terreno.

Il calendario degli incontri è il seguente:

  • 4 ottobre L’agricoltura biologica e il valore delle produzioni locali: cosa, come e quando coltivare
  • 18 ottobre Il terreno buono: tecniche di piantumazione e coltivazione nell’agricoltura biologica
  • 8 novembre Il cibo buono in tavola: la qualità del Km0 e dell’autoproduzione

La proposta per le scuole

Sempre nel mese di ottobre si recheranno al Campo dei Sogni i ragazzi e le ragazze delle scuole primarie Saint’Exupery di Melzo e G. Rodari di Liscate: in totale sono sedici le classi che hanno aderito al progetto del Gruppo missionario. Gli alunni avranno tre incontri dedicati in cui esplorare l’orto e imparare i fondamentali dell’agricoltura biologica; il primo, come detto, ad ottobre mentre i successivi in primavera. Gli studenti così potranno seguire il ciclo di vita delle piante e la rotazione del terreno, comprendere l’importanza della stagionalità e muovere i primi passi da potenziali contadini. Le tecniche praticate e insegnate al Campo dei Sogni infatti si possono riprodurre facilmente anche nel giardino di casa!