Inclusione

Il ristorante (in costruzione) dove potranno lavorare anche ragazzi disabili

Il progetto a Carugate della Fondazione Oltre nei locali della Cooperativa Sant'Andrea: "Sarà un villaggio della solidarietà"

Il ristorante (in costruzione) dove potranno lavorare anche ragazzi disabili

La Fondazione Oltre ha recentemente acquisito dalla parrocchia il diritto di superficie del compendio immobiliare di Carugate, via Cesare Battisti, in gestione alla storica Cooperativa Sant’Andrea. L’obiettivo è quello di attuare nei prossimi mesi una radicale ristrutturazione, creando un ambito completamente rinnovato dedicato alla ristorazione (con bar, gastronomia, spazi per aperitivi, cene e altri eventi conviviali) dove potranno lavorare, insieme a storici e nuovi volontari della stessa Sant’Andrea, anche persone con disabilità.

Un ristorante inclusivo e un “villaggio della solidarietà”

Nell’ambito dell’intervento di ristrutturazione già in corso, la creazione di un nuovo e rinnovato luogo di ristorazione e aggregazione rivestirà un ruolo importante, dove accanto a operatori professionali, i ragazzi con disabilità potranno trovare uno spazio di inclusione che ne favorisca la dignità, il rispetto e l’autonomia.

La nuova struttura sarà pronta a breve: l’intenzione è di inaugurarla a dicembre 2025. E quale miglior occasione della Festa patronale ormai all’orizzonte (che prenderà il via il 15 settembre) e della settimana della Festa dell’oratorio (dal 24 al 29 settembre) per “aprire le porte” del cantiere e raccontare ai carugatesi (ma non solo) l’importante obiettivo che sta animando il progetto.

E quest’ultimo non si fermerà e limiterà “solo” al ristorante inclusivo. In via Battisti, infatti, sorgerà un vero e proprio “villaggio della solidarietà”, visto che l’area della cooperativa continuerà a ospitare le sedi e le attività di diverse realtà del no-profit sociale di Carugate (Caritas, Centro culturale Sant’Andrea, Edelweiss, Corpo musicale Santa Marcellina, Il Sorriso) e altre che potranno aggiungersi in seguito, accrescendo la rete di rapporti e sostegno.

La presentazione del progetto durante la festa del paese

La data da segnare sul calendario è quella del 24 settembre. Alle 21, al Cineteatro Don Bosco, si terrà un incontro dal titolo “Le strade dell’Amicizia: passione per l’uomo, passione per l’Altro”, organizzato dall’oratorio e dalla Fondazione Oltre in collaborazione con la cooperativa Il Sorriso. Sarà presente anche don Mauro Santoro, già coadiutore a Carugate e attualmente responsabile della Consulta diocesana. Il tutto sfruttando al meglio una coincidenza di date e un “abbraccio” tra la stessa Festa dell’oratorio e la Giornata della disabilità.

La mission della Fondazione Oltre

“Fin dalla nostra nascita, nel 2017, abbiamo inteso creare la Giornata della disabilità, un momento di riflessione per la città e il territorio sul tema dell’inclusione sociale delle persone con disabilità, nei suoi vari aspetti – hanno sottolineato dalla fondazione Oltre – E nel percorso di questi anni, l’oratorio è sempre stato un interlocutore attento e disponibile. Quest’attenzione si è concretizzata quest’anno con l’idea, nata proprio dagli educatori dell’oratorio, di accogliere nella settimana di eventi della festa alcuni eventi significativi”.

Come il concerto del gruppo musicale Eukolia (costituito da persone con disabilità), domenica 28 settembre, alle 15.30, in oratorio, e l’incontro sul tema dell’inclusione lavorativa in programma il 24 settembre.

“L’obiettivo comune è rilanciare l’attenzione, ma soprattutto coinvolgere su azioni concrete ogni persona sensibile al tema della dignità delle persone disabili”, hanno concluso da Oltre.