nuovi progetti

Il recupero del linificio di Fara Gera d’Adda prende forma: ipotesi Residenza per anziani

Illustrate in un'assemblea pubblica le possibilità di riconversione dello storico sito industriale ora abbandonato

Il recupero del linificio di Fara Gera d’Adda prende forma: ipotesi Residenza per anziani
Il maxi progetto per il recupero dell’ex Linificio di Fara Gera d’Adda è stato illustrato alla comunità: se dovesse andare in porto, l’enorme area a due passi dal centro storico diventerà un polo di servizi e di riferimento per la terza età, come raccontano i colleghi di primatreviglio.it.

L’assemblea pubblica con la popolazione

Illustrato settimana scorsa in assemblea pubblica dai tecnici di “Urban Future” d’accordo con “Green Assist”, lo studio progettuale pensato per la possibile rigenerazione dell’ex Linificio ha molto interessato i presenti proponendosi come avveniristico, sostenibile e innovativo.
Nello specifico, candidandosi a fondi e finanziamenti a livello europeo l’immobiliare intende realizzare nell’area una Rsa capace di ospitare fino a cento utenti, una palestra e una piscina coperta, oltre a un polo di servizi polispecialistici di vario genere. Sempre all’interno del lotto anche, ovviamente, parcheggi, alberi e vie d’accesso, anche se, hanno ammesso gli stessi tecnici, non è stato ancora preso in considerazione il contesto esterno dell’area, attualmente poco accessibile e vicina a scuole e oratorio, il che potrebbe complicare in particolar modo il lungo periodo dei lavori e l’aumento del traffico nella zona.
La partecipazione dei cittadini all’elaborazione di un progetto di promozione del proprio territorio, seppur in una fase preliminare e di intenti, è quanto auspicabile affinché le soluzioni possano essere, nel limite del consentito, le risposte attese dalla comunità – ha dichiarato il vicesindaco Paolo Borellini – La presentazione dello studio di fattibilità ha registrato la partecipazione di circa 200 cittadini, segno dell’interesse vivo verso un’area strategica del nostro territorio. Il progetto, orientato alla valorizzazione sostenibile e funzionale del sito, mira a integrare spazi pubblici, servizi e memoria storica in un’ottica di rigenerazione urbana concreta. Un primo passo di un percorso strutturato, che sarà condiviso e sviluppato con il coinvolgimento attivo della comunità

Il questionario sui servizi graditi

Intanto, a disposizione della popolazione sul sito del Comune, anche il questionario alla cittadinanza:
Sappiamo tutti quanto l’ex linificio abbia rappresentato per la nostra storia – ha dichiarato, presentandolo, il sindaco Raffaele Assanelli – Su iniziativa comunale, Immobili e Partecipazioni ha potuto pubblicizzare il LCN nella vetrina immobiliare di Invest in Lombardy, mostrando il progetto a potenziali investitori. Da qui l’interesse di Green Assist, che sta supportando il progetto di “Urban Future” facilitando la ricerca di investitori internazionali. Per coinvolgere però anche i faresi in questo iter importante, è stata creata questa consultazione finalizzata a recepire osservazioni, proposte e contributi non vincolanti in merito alla riqualificazione.
Aperta fino al prossimo 17 ottobre, la consultazione sarà esclusivamente telematica attraverso il modulo a disposizione sul sito del Comune.