Il progetto della galleria in Tangenziale Est per le Olimpiadi invernali
L'intervento a carico di Serravalle inserito tra le opere propedeutiche all'appuntamento a cinque cerchi
Un’opera pubblica che negli ultimi decenni è uscita e rientrata dai radar più volte. Ora, con il progetto definitivo in tasca, per la galleria fonica nel tratto di Cologno Monzese della Tangenziale Est sembra essere giunto davvero il momento della svolta (in positivo).
La galleria fonica in Tangenziale Est per le Olimpiadi di Milano-Cortina
L’intervento di mitigazione ambientale e acustica da circa 55 milioni di euro è stato infatti ufficialmente presentato dalla società Serravalle nell’ambito delle opere propedeutiche alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026.
Le caratteristiche dell'opera
L’opera, che avrà una lunghezza complessiva di oltre due chilometri (dei quali 500 metri in galleria a ridosso del Quartiere Stella), verrà completata da 13.500 metri quadrati di verde, in parte sul terreno pensile di ricopertura del nuovo tunnel artificiale (5mila metri quadrati), in parte sulle scarpate e sui terreni di riporto ai lati della galleria stessa.
Il cronoprogramma
L’avvio del cantiere è previsto entro la fine del 2024, con conclusione nel 2026. I tempi sono stretti, per non dire strettissimi.
Il servizio completo nell'edizione della Gazzetta della Martesana in edicola e nell'edizione sfogliabile online per smartphone, tablet e Pc da sabato 18 febbraio 2023.