Natura

“Il Pioppo di via Cevedale diventi Albero Monumentale"

La richiesta ufficiale di Bene Comune Cernusco: ora la palla passa nelle mani dell’Amministrazione

“Il Pioppo di via Cevedale diventi Albero Monumentale"
Pubblicato:
Aggiornato:

Il pioppo nero che da oltre un secolo domina i campi agricoli di via Cevedale a Cernusco sul Naviglio ha tutte le carte in regola per essere riconosciuto come albero monumentale. Lo certifica una perizia tecnica commissionata dall’associazione Bene Comune. Sabato 19 luglio, durante un incontro con l'amministrazione comunale, l'associazione ambientalista ha chiesto ufficialmente di avviare l’istruttoria per l’iscrizione dell’albero nell’Elenco regionale degli alberi monumentali della Lombardia.

Come un albero diventa un monumento

Non cala, dunque, l’attenzione sui terreni di via Cevedale. Dopo la raccolta firme e il confronto tra l’associazione ambientalista e la sindaca Paola Colombo, ora il protagonista è lo storico pioppo nero. Jasmine La Morgia, portavoce di Bene Comune ha raccontato:

Per essere dichiarato monumentale, ogni albero deve avere determinati requisiti che cambiano a seconda delle specie.il pioppo in questione è alto ventiquattro metri, ha più di cento anni, ma soprattutto ha una circonferenza di 4,10 metri: la soglia da superare per il riconoscimento è di quattro metri. Un'altra caratteristica da considerare è che l'albero rientra all'interno del perimetro del Parco est delle cave

Tutto nasce da una sessione di disegno

Le peculiarità della maestosa pianta sono emerse durante un'iniziativa culturale che si è tenuta proprio all'ombra del pioppo:

Abbiamo organizzato una sessione di disegno en plain air dove i partecipanti, tra cui molti bambini, hanno realizzato un ritratto dell'albero guidati da un’esperta. Osservandolo con attenzione ci siamo accorti che aveva delle caratteristiche particolari. Così a nostre spese abbiamo contattato un'agronoma esperta che ha confermato il valore ecosistemico, paesaggistico e storico dell’albero. Successivamente abbiamo poi inviato la segnalazione al Comune per chiedere la procedura di verifica agli enti competenti, cioè Regione Lombardia, Ersaf e Carabinieri forestali

Uno scenario possibile

Per ottenere la tutela prevista dalla legge paesaggistica, anche la Commissione paesaggio è stata messa al corrente della segnalazione, così come il Parco est delle cave. Il riconoscimento come albero monumentale comporta infatti una serie di vincoli, tra cui il divieto di abbattimento e l’obbligo di tutela da parte delle istituzioni. Una condizione che potrebbe comportare delle complicazioni al progetto che prevede la costruzione di nove edifici nei campi agricoli. Così la Morgia in chiusura:

L'amministrazione è stata messa al corrente dell'interesse storico-ambientale dell'albero che addirittura compare anche in alcune foto aeree del catasto agricolo del 1945. Consapevoli di tutto questo, sta a loro assumersi la responsabilità delle decisioni conseguenti

Gli alberi monumentali di Cernusco

Il pioppo di via Cevedale non è l'unico monumento ambientale: tra il ricco patrimonio arboreo del territorio cernuschese c'è anche il maestoso cedro di Ronco. E potrebbero essercene anche altri, ma nessuna specie è mai stata segnalata al Comune. La segnalazione di un albero che possiede tutte le caratteristiche per poter essere inserito nell’elenco degli alberi monumentali può essere effettuata da qualsiasi cittadino.

 

Podcast Adda Martesana: Storie di successo