mobilità

"Il passante ferroviario ormai non basta più, occorre ripensare l’intero sistema infrastrutturale"

Accordo tra Regione, Rfi e Ferrovie Nord per potenziare il nodo ferroviario di Milano

"Il passante ferroviario ormai non basta più, occorre ripensare l’intero sistema infrastrutturale"
Pubblicato:

È arrivata l’approvazione da parte della Giunta regionale sull’accordo stipulato tra Rete Ferroviaria Italiana e Ferrovie nord per migliorare la rete ferroviaria di Milano. Lo scopo di tale accordo è comprendere le esigenze di mobilità della città e pianificare gli interventi necessari per potenziare e riqualificare l’infrastruttura.

Un'intesa che, alla luce di quanto accaduto a inizio gennaio, quando un incidente che ha coinvolto le linee elettriche della linea ferroviaria a Lambrate ha quasi paralizzato il Paese per un'intera giornata, ha positive ricadute  per tutto il territorio.

Studio dell'esistente e strategia di miglioramento

L’accordo, contenuto nella delibera approvata oggi, su proposta dell’assessora alle Infrastrutture, Claudia Maria Terzi, di concerto con l’assessore regionale ai Trasporti, Franco Lucente, prevede uno studio approfondito della situazione attuale e una strategia per migliorare i servizi.

Così Terzi:

Il nodo ferroviario di è un tema e una criticità che sto affrontando dal 2018. È fondamentale intervenire per potenziarlo e migliorarlo, perché senza agire su tale nodo non si può migliorare il sistema regionale lombardo.

A questo si aggiunge poi il carico di traffico passeggeri e merci, gestito quotidianamente dalla rete infrastrutturale del nodo ferroviario milanese.

Ha poi aggiunto:

Basandosi su queste due premesse, Regione Lombardia, Rfi e Ferrovie Nord hanno steso questo schema di protocollo che, approvato in Giunta, prevede l’attivazione di un tavolo tecnico, utile a definire, in modo organico e condiviso, l’evoluzione della domanda di mobilità ferroviaria.

Il tutto è finalizzato a individuare una soluzione che renda sostenibile non solo il nodo di Milano ma tutto il sistema regionale, potenziando e riqualificando la rete ferroviaria, nell’ottica di rendere la Lombardia sempre più accessibile e connessa

Ha aggiunto  Lucente

Ogni giorno in Lombardia circolano più di 3.400 treni dei quali oltre 2.300 adibiti a servizio ferroviario regionale. Numeri enormi, che dimostrano come il sistema sia ormai saturo, con la necessità di rendere la mobilità su rotaia sempre più fluida.

L’obiettivo è razionalizzare l’offerta ferroviaria, attestando linee e treni in tutte le realtà metropolitane.

Un percorso che necessita anche delle infrastrutture necessarie: il passante ferroviario ormai non basta più, occorre ripensare l’intero sistema infrastrutturale. Regione Lombardia è pronta a fare la sua

Seguici sui nostri canali