Il Parco Nord Milano diventa sempre più grande: 154 ettari in più
Il Consiglio regionale ha dato il via libera all'ampliamento dei confini dell'area verde metropolitana

Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato all’unanimità la legge che amplia i confini del Parco Nord Milano, includendo oltre 154 ettari delle aree cinisellesi del Parco GruBrìa. Un aumento del 20% della superficie totale del Parco, che permetterà maggiore tutela e salvaguardia ambientale.
Parco Nord Milano: 154 ettari in più
Si conclude un lungo iter avviato grazie al lavoro sinergico tra Amministrazione comunale e il Comitato per il Grande Parco, costituito da ben 54 realtà del Terzo Settore cinisellese, proseguito a settembre del 2024 dall’adozione da parte della Comunità del Parco della proposta di ampliamento con il relativo documento di indirizzo, poi inviata a Regione Lombardia. Il Parco Nord da alcuni mesi gestisce anche il Plis della Media Valle del Lambro, che racchiude al suo interno aree verdi anche di Sesto San Giovanni, Cologno Monzese e Brugherio.
"Atto storico e strategico"
"Questo è un atto dal valore storico e di importanza strategica per Cinisello Balsamo che raggiunge un ulteriore obiettivo di pianificazione del territorio e detta nuove regole sull’urbanistica rompendo le logiche del passato ancor prima dell’adozione del Pgt – ha precisato il sindaco Giacomo Ghilardi - L’annessione al Parco Nord Milano delle aree ricadenti sul territorio cinisellese del Grubrìa garantirà dunque a questa porzione di parco la sua salvaguardia a patrimonio naturale per le generazioni future. Ogni mira urbanistica su queste aree viene definitivamente cancellata e viene dato alla città un futuro più vivibile, sostenibile e a misura di persona".
La perimetrazione delle aree ha tenuto conto dei vincoli urbanistici e della specificità del luogo, per tanto non rientreranno nelle aree del Parco Nord Milano il cimitero e il centro sportivo Scirea per consentire uno sviluppo più coerente di queste due aree comunali nell’ambito della revisione del Pgt e del Piano cimiteriale.
Inoltre, le attività delle associazioni no profit che operano nelle aree saranno tutelate e potranno nascere ulteriori occasioni di collaborazione fattiva per la tutela del patrimonio naturale.
"Il mio ringraziamento va a tutti coloro che hanno lavorato per questo risultato: al comitato promotore, ai tecnici comunali, al Consiglio comunale, all’Ente Parco Nord Milano e al suo presidente, al presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, all’assessore regionale all’assessore Gianluca Comazzi e a tutto il Consiglio regionale. Una scelta coraggiosa legata alla tutela del territorio che abbiamo compiuto insieme nell'interesse dei cittadini e dell'ambiente", ha concluso il sindaco.
Il grazie del presidente Marzorati
"L'allargamento del Parco Nord Milano, proprio nell'anno in cui il Parco compie 50 anni, è un dono di grandissima importanza, perché in un'area densamente abitata dove il suolo e il terreno hanno un altissimo valore - ha dichiarato il presidente del Parco Nord Milano Marzio Marzorati - Mettere a tutela ulteriori 150 ettari, anche grazie all'esperienza di conservazione e gestione fatta in questi anni dal Comune di Cinisello Balsamo e dal Plis GruBria, significa portare nel patrimonio regionale una maggiore estensione delle tutele, rispondendo ai bisogni di quasi 800mila persone che vivono attorno all’area, per la loro salute, poiché il Parco è un presidio sanitario naturale, proteggendo la biodiversità, e aumentando la resistenza ai cambiamenti climatici, dando inoltre valore all’agricoltura sostenibile. Desidero ringraziare il Comune di Cinisello Balsamo e il sindaco Ghilardi per il grande coraggio dimostrato nell'espansione del territorio, tutti i lavoratori e le lavoratrici del Parco e tutti gli enti che fanno parte della comunità. Un ringraziamento va inoltre naturalmente ai tecnici di Regione Lombardia: alla dottoressa Francesca De Cesare e all’assessore Comazzi, che si sono spesi nel sostenere e proporre questa iniziativa, così come ai consiglieri regionali che hanno aderito all'unanimità a questo allargamento".