Il Parco Adda Nord invita oratori e centri estivi a fare un giro nella sua area protetta
Si tratta della zona tra Vaprio e Trezzo che comprende il Salecc e l'Isola della biodiverità

Un giro nel Parco Adda Nord "Tra Vaprio e Trezzo" lungo l'alzaia alla scoperta dei luoghi più belli a livello naturalistico, e non solo, dell'area protetta.
Il Parco si apre a oratori e centri estivi
Un giro nel Parco Adda Nord tra Trezzo e Vaprio. E' questa la proposta lanciata dallo staff del Parco e rivolta a oratori e ai centri estivi in corso di svolgimento in queste settimane. Si tratta di vere e proprie passeggiate di svago e didattiche nei territori del Parco che potranno contare sulla presenza delle Gev, le Guardie Ecologiche Volontarie , e dei ragazzi che stanno prestando il servizio civile presso il Parco.
Nel corso delle passeggiate saranno costeggiati il naviglio della Martesana e l'Adda, lungo un percorso senza particolari difficoltà altimetriche e adatto a tutti che, da Vaprio, conduce alle pendici del rialzo su cui sorge Villa Gina, la sede dell'ente.
Nel corso delle passeggiate in mezzo al verde i partecipanti avranno modo di visitare il Bosco del Salecc, un’oasi di natura e frescura lungo l’Alzaia, con numerose statue in legno che raccontano ai visitatori la leggenda del Drago Tarantasio e dell’antico Lago Gerundo, e soprattutto l’Isola della biodiversità, il giardino sensoriale vicino alla sede del Parco in cui i giovani partecipanti potranno indagare la natura con tutti i 5 sensi, in mezzo a fiori di numerosissime specie, piante aromatiche, insetti impollinatori (c'è anche il bee-point) e farfalle.
La proposta è rivolta principalmente ai bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie. Le uscite si svolgeranno in mattinata, dalle 9 alle 13. Il numero consigliato è di massimo 25-30 bambini eragazzi per un adeguato accompagnamento di educatori e animatori. Per informazioni e adesioni si può scrivere una mail a: info@parcoaddanord.it