Pavimentazione in parquet, una rampa per persone con difficoltà motorie, una nuova illuminazione e il look completamente rifatto. La palestra del Liceo Giordano Bruno, “il Palazzetto” come è meglio noto ai melzesi, ha una nuova faccia.
La nuova palestra del Liceo Giordano Bruno
Oggi, giovedì 9 ottobre 2025, il sindaco di Melzo Antonio Fusè, il vicesindaco Lino Ladini e il consigliere di Città Metropolitana con delega alle Infrastrutture scolastiche Roberto Maviglia sono stati ospiti della dirigente scolastica del Liceo Giordano Bruno Anna Negri che li ha portati a vedere i lavori effettuati all’interno della palestra. Un cantiere avviato in estate e concluso almeno per la sua prima fase.
Il progetto, che complessivamente “cuba” 650mila euro, è stato ultimato al 50%. Sono stati completati:
- il rifacimento completo del pavimento della palestra del Liceo Giordano Bruno, con posa di materiale sportivo professionale;
- l’installazione di pannelli fonoassorbenti per migliorare l’acustica interna e riqualificazione delle pareti;
- l’abbattimento delle barriere architettoniche per l’accesso alle tribune;
- la posa di parapetti sui gradini delle tribune per garantire maggiore sicurezza;
- la manutenzione straordinaria delle grondaie della tensostruttura dell’Ipsia.
Tra dicembre e la prossima estate sarà completato il progetto con il rifacimento degli spogliatori del Liceo Giordano Bruno, il rifacimento della pavimentazione della tensostruttura e la riqualificazione dell’atrio del Palazzetto.
Investire sull’edilizia scolastica significa investire sul futuro delle nostre comunità. Le palestre sono parte integrante dell’offerta formativa e luoghi fondamentali per promuovere benessere, inclusione e socialità – ha detto Maviglia – Attraverso questa collaborazione con il Comune di Melzo, stiamo restituendo spazi più sicuri e funzionali non solo agli studenti, ma anche alle associazioni sportive del territorio
Le risorse, infatti, provengono dal Bilancio dell’ex Provincia, ma a occuparsi dei lavori ci ha pensato l’Ufficio tecnico del Comune di Melzo
Colgo con molta soddisfazione l’iniziativa di Città Metropolitana che con un totale contributo economico ha permesso la ristrutturazione della palestra del liceo Giordano Bruno e altri interventi sempre legati a tale contesto – ha aggiunto Fusè – E’ stata fatta una cosa molto intelligente in quanto funzionale alle attività scolastiche e anche per le nostre associazioni sportive che utilizzano frequentemente la palestra. Grazie alla ex provincia, proprietaria delle strutture, ma anche ai nostri uffici tecnici che hanno gestito la parte operativa di queste operazioni. Un bell’esempio di sinergia tra Comune e organi sovracomunali. E mi associo alla soddisfazione di tutti e sono contento per gli studenti e gli sportivi delle associazioni che sono i veri destinatari e beneficiari di questo importante risultato.
La dirigente scolastica Anna Negri ha aggiunto:
Ringrazio la Città metropolitana di Milano e il Comune di Melzo per l’iniziativa di ristrutturazione della palestra del nostro liceo. Un segno dell’interesse che le istituzioni hanno per la nostra scuola e che si aggiunge all’altra iniziativa che ci ha visto collaborare fattivamente insieme per la ristrutturazione dell’ex Palestrina, oggi spazio multifunzionale. Al lavoro quotidiano dei docenti per una scuola di qualità e di eccellenza oggi vediamo anche la realizzazione di investimenti sulle strutture e in fase di completamento anche interventi di efficientamento energetico.