SOSTENIBILITÀ

Il futuro "green" passa da Rodano che farà da tramite al fotovoltaico

Il progetto dell’impianto galleggiante farà risparmiare ben 15mila tonnellate di emissioni di gas serra

Il futuro "green" passa da Rodano che farà da tramite al fotovoltaico
Pubblicato:

Un progetto inclusivo, ma soprattutto sostenibile. Di cui Rodano contribuirà alla realizzazione. Si chiama "Peschiera" l’impianto fotovoltaico di tipo galleggiante su laghi di cava che avrà sede proprio a Peschiera Borromeo. Ma sono diversi i Comuni a cui si dovrà appoggiare per la realizzazione effettiva.

L'impianto fotovoltaico galleggiante

Il progetto prevede la costruzione di un nuovo impianto per la produzione di energia elettrica da fonte solare flottante, la cui potenza totale complessiva installata sarà di 33.71 Megawatt di picco. L’energia prodotta verrà consegnata, al netto di quella autoconsumata dall'impianto estrattivo, per mezzo di un cavidotto alla cabina primaria a Rodano.

Sono molteplici gli effetti postivi dell’intervento. La produzione di energia elettrica associata al progetto di Peschiera si tradurrà, rispetto a una pari produzione di tipo termoelettrico, nella mancata emissione, su base annua, di 15 tonnellate all’anno di CO2, equivalenti alle emissioni prodotte da quasi 9.000 automobili o alla capacità di assorbimento di 35.000 alberi.

I vantaggi del progetto

L’intervento permetterà inoltre di non consumare suolo agricolo, contribuendo al contempo al contenimento dell’innalzamento della temperatura delle acque sottostanti nei mesi estivi, limitando l’evapotraspirazione e la miscelazione del corpo idrico, con conseguente peggioramento della qualità delle acque.

Il progetto interessa un’area totale di circa 189.700 metri quadrati, suddivisa tra i due laghi. La produzione di energia stimata è sufficiente a soddisfare il fabbisogno annuale di circa 15mila famiglie.

Il servizio completo nell'edizione della Gazzetta della Martesana in edicola e nell'edizione sfogliabile online per smartphone, tablet e Pc da sabato 4 gennaio 2024.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali