La decisione

Il Comune spegne le luci nei parchi per combattere fracassoni e schiamazzi notturni

La scelta dell'Amministrazione di Cologno Monzese: tenere al buio tre campetti all'aperto in altrettante aree verdi, utilizzati fino alle prime ore del mattino

Il Comune spegne le luci nei parchi per combattere fracassoni e schiamazzi notturni

Lampioni spenti di notte per combattere fracassoni e schiamazzi. Sono tre (al momento) i parchi comunali all’interno dei quali l’Amministrazione comunale di Cologno Monzese, a seguito delle segnalazioni alla Polizia Locale da parte dei residenti esasperati, ha deciso di interrompere l’illuminazione pubblica a partire dalla serata inoltrata.

Luci spente di notte per evitare gli schiamazzi

Ai primi due (quello di via Battisti, a San Maurizio al Lambro, dove era presente il chiosco recentemente chiuso, e quello di via Negrinelli) ora se ne sta per sommare un terzo. Si tratta di quello tra via Perugino e viale Lombardia: anche qui le notti saranno “a lume di candela” non appena verrà montato il timer. Almeno in una parte di esso.

Campi all’aperto al buio per bloccare le partitelle

Con un investimento esiguo (si parla di circa 800 euro per la fornitura, la posa e la messa in opera del dispositivo, che farà calare il buio a partire dalle 23) Villa Casati spera quindi di tagliare alla radice gli episodi di disturbo della quiete pubblica che attanagliano anche questa area verde. E soprattutto nei periodi estivi, ma non solo.

L’attenzione del Municipio si è concentrata sui giardini che hanno al loro interno dei campi all’aperto, per il basket e il calcio. E a rimanere al buio saranno proprio quest’ultimi, utilizzati per partitelle che arrivano a durare ben oltre l’orario ritenuto congruo.

“I parchi vanno vissuti di giorno”

“Capita spesso che vengano organizzate delle partite che proseguono anche fino alle 4 del mattino: è una situazione inaccettabile, specie per i colognesi che abitano nei paraggi e per i quali va garantito il diritto alla quiete e al riposo – ha sottolineato l’assessore alla Sicurezza Alessandro Del Corno, che ha anche la delega alle Periferie – Sono molteplici le segnalazioni arrivate in Comando, anche durante le precedenti Amministrazioni. Senza più l’illuminazione è impossibile utilizzare i campi. Bisogna partire da un presupposto: i parchi vanno usati e vissuti di giorno, non di notte, trasformandoli in luogo di bivacco. Senza contare la questione del risparmio energetico”.

Non è escluso che il numero delle aree verdi al buio possa aumentare.

L’ipotesi al vaglio per l’Olof Palme di Cologno Sud

Intanto nell’elenco non è stato inserito l’Olof Palme di Cologno Sud, anche questo al centro di diverse segnalazione dei residenti.

“Per questo parco stiamo valutando la possibilità progettuale di recintare e chiudere la zona delle bocce, così da garantire un uso consono diurno”, ha concluso Del Corno.

Il chiarimento (ulteriore) dell’assessore Del Corno

Della decisione dell’Amministrazione abbiamo parlato nell’edizione cartacea di sabato 20 settembre 2022 della Gazzetta della Martesana. E, davanti ad alcuni commenti critici giunti tramite i social, lo stesso Del Corno ha voluto specificare un aspetto:

“Non vi è stato alcun spegnimento generalizzato di illuminazione pubblica dei parchi durante le ore notturne – ha sottolineato l’assessore, condividendo sui social le immagini delle aree verdi illuminate di notte e controllate con le telecamere dalla Centrale operativa della Polizia Locale – Si è intervenuti nello specifico, dalle 23 e in alcuni casi dalle 24, solo in quelle situazioni adiacenti ai campi da basket che vengono utilizzati in modo improprio fino alle 4-5 del mattino, determinando così gravi problemi attinenti al disturbo alla quiete pubblica segnalati da molto tempo da sempre più cittadini che hanno il diritto sacrosanto di riposare di notte. L’attenzione alle lamentele dei cittadini, risulta doverosa per un’Amministrazione sensibile alle istanze degli stessi”.