Tremila polpette. Era questo l’obiettivo che si erano dati i Ragazzi di Robin di Segrate quando hanno organizzato una sfida gastronomica durante la festa della birra di Senago, lo scorso settembre. “Impolpettabili”, questo il nome del progetto dove la creatività e la dedizione della cucina si uniscono all’inclusione e alla solidarietà. Dopo i primi mesi di prove ai fornelli, Senago è stata l’occasione per misurarsi in una sfida all’ultima polpetta.
Da Segrate a Parigi
Ma i Robin non si sono fermati lì. Non solo perché quella sera sono arrivati fino a 3.200, superando non di poco l’obiettivo che si erano dati. Ma soprattutto perché da questa avventura ne è nata una ancora più grande, ancora più emozionante, all’ombra della Tour Eiffel.
Ci sono anche i ragazzi dell’associazione segratese tra i partecipanti a “Work inclusion: Talents and Skills in Italian Cuisine”, l’evento che si terrà martedì all’Unesco Restaurant di Parigi.
Un’iniziativa promossa dal Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli che ha come obiettivo ideare e servire un menù interamente realizzato da giovani con disabilità, con i loro educatori e accompagnatori. Sono oltre duecento i partecipanti provenienti da 27 associazioni, tutte impegnate a promuovere l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità anche attraverso la produzione agroalimentare.
Sarà un’occasione per mostrare ancora una volta l’importanza di investire nelle persone e nella valorizzazione delle capacità e dei talenti di ciascuno – ha commentato il Ministro Locatelli – La sfida che abbiamo davanti da qui e per il futuro è esattamente questa: dobbiamo dare occasioni e offrire opportunità, perché ogni persona ha il suo valore che può e deve mettere a disposizione delle nostre comunità. Ringrazio l’Ambasciatore Liborio Stellino per aver sposato l’iniziativa che mette ancora di più in luce le qualità della cucina italiana, alla vigilia delle votazioni per la candidatura a patrimonio mondiale dell’umanità. Cucina che è eccellenza di gusto e tradizione, ma anche per l’inclusione. E sono convinta che i ragazzi, con il loro impegno e la loro passione, lo dimostreranno con chiarezza ancora una volta.
A partire alla volta della capitale francese saranno Matilde Bettola, Barbara Bachini e Jacopo Munegato, in rappresentanza di tutti gli “Impolpettabili” che saranno accanto a loro con la mente e con il cuore. Mancano pochi giorni alla partenza e l’emozione è già incontenibile.
I ragazzi sono elettrizzati, per loro è la prima volta in un contesto del genere ma come sempre ci piace buttarci in nuove avventure anche quando ci spaventano un po’ – ha commentato Melania Bergamaschi Scocco, presidente dell’associazione – Speriamo che questo non sia un punto di arrivo ma un inizio. Abbiamo capito che fare questo genere di attività ci piace ma soprattutto che serve per dare credibilità e sostanza a un progetto che può davvero cambiare la vita dei ragazzi. Questo, per noi, è il senso di tutto.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)



