per famiglie e ragazzi

"I morsi della preadolescenza", una mattinata per riflettere... con i laboratori no social

L’appuntamento è per sabato 28 settembre alle 9.30 in Sala Camerani della biblioteca

"I morsi della preadolescenza", una mattinata per riflettere... con i laboratori no social
Pubblicato:

Un incontro sulla pre-adolescenza di sostegno alle famiglie. A organizzarlo è la Pro loco di Cernusco sul Naviglio con la collaborazione del Comune.

A sostegno delle famiglie

Il titolo è "I morsi della preadolescenza", organizzato grazie al bando 2024 della Fondazione Sms. L’appuntamento è per sabato 28 settembre alle 9.30 in Sala Camerani della biblioteca.

Interverrà Pamela Pace, psicanalista e psicoterapeuta dell’Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori.

Parlerà di disturbi e disagi nella preadolescenza, in particolare il rapporto tra disturbi alimentari e affettività. La palla passerà poi al team che gestirà i laboratori per i preadolescenti che oltre all’Associazione Pollicino per il laboratorio di fumetto, vedrà la presenza di Ambiente Acqua Aps per il laboratorio di orienteering e Crates Design per il laboratorio "Il mio diario".

E’ un progetto nato come estensione dell’esperienza nell'ambito dei servizi della Pro loco di Sportello amico, passando da percorso individuale a collettivo.

I laboratori no social

Così gli organizzatori della Pro loco

Un'iniziativa per la preadolescenza senza coinvolgere i veri protagonisti, sarebbe stata monca. Quindi abbiamo attivato la rete associativa e aggregativa per proporre dei laboratori no-social, ovvero momenti per recuperare la creatività e la sensibilità che vengono spesso anestetizzati dal mondo social e digitale.

Partendo dalla costruzione materiale del proprio diario personale (recupero e valorizzazione dell’intimità) sino alla scrittura di un testo emozionale: tutto grazie ad un educatore, un’artista creativo e una sceneggiatrice.

Illustrazione e fumetto prima e poi il contatto con la natura, sono le altre due tematiche. Un progetto ambizioso che speriamo sia da stimolo per una relazione sana tra le generazioni

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo