Solidarietà

Giornata del Sì alla donazione: Aido scende nelle piazze nel weekend

Il weekend del 27 e 28 settembre è dedicato alle iniziative organizzate dal nazionale e dalle sedi locali

Giornata del Sì alla donazione: Aido scende nelle piazze nel weekend

Si avvicina la Giornata nazionale del Sì alla donazione 2025, in programma  nell’ultimo fine settimana di settembre, sabato 27 e domenica 28. In tutta Italia i volontari di Aido saranno presenti nelle piazze con stand informativi e iniziative di ogni tipo finalizzate a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza del Sì alla donazione di organi, tessuti e cellule. Migliaia gli appuntamenti previsti: infopoint, convegni, spettacoli, eventi sportivi, mostre, momenti di preghiera e tanto altro ancora.

La Giornata del Sì

Dopo Reggio Calabria nel 2022, Cagliari nel 2023 e Trieste nel 2024, quest’anno gli eventi clou della manifestazione saranno in Lombardia, con un programma itinerante che toccherà Milano, Monza, Lecco, Morbegno e Bergamo, alla presenza della presidente nazionale Flavia Petrin e dei componenti di Giunta.

Le iniziative pubbliche partiranno giovedì 25 settembre 2025 con la partecipazione, in Piazza Città di Lombardia, a Milano, al “One Health Day” con gli interventi a cura di Flavia Petrin, presidente nazionale di AIDO, presso lo Spazio Trapianto (ore 12.30); di Maurizio Sardella, presidente di AIDO Milano e Daniele Sironi, testimonial AIDO su “Rinascere nello sport, inclusione e salute per tutti” (ore 14.30). L’indomani mattina, dalle 10 alle 12, nella medesima Piazza, presso lo stand AIDO si svolgeranno “Le interviste alla gente”, una raccolta di voci e pareri delle persone che interverranno alla manifestazione. Nel pomeriggio, invece, alle 17, è previsto l’arrivo di “Due cuori un tandem” con Giovanna Corsi e Maurizio Vannaci, impegnati ancora una volta in una corsa speciale in giro per l’Italia, per portare assieme il messaggio del dono.

Sabato 27 e domenica 28, in corrispondenza con la Giornata nazionale del Sì, si terranno iniziative in vari territori Palazzo e via Gritti.

La presidente Petrin: “Promuoviamo la cultura del dono con un messaggio forte in tutta Italia”

Anche quest’anno AIDO scende in piazza in tutta Italia, con migliaia di volontari, per promuovere la cultura del dono e il Sì alle donazioni di organi, tessuti e cellule a fini di trapianto”, afferma la presidente nazionale, Flavia Petrin che sottolinea: “Il 2024 è stato un anno eccezionale per numero di donazioni e trapianti, trainato, probabilmente, anche dalle celebrazioni del cinquantesimo della nostra associazione. Il 2025 si sta confermando anche se su dati più bassi: dobbiamo continuare a lavorare con entusiasmo affinché sempre più persone possano ricevere il trapianto, che per loro è l’ultima possibilità di cura. La lista d’attesa è di 8 mila persone in tutta Italia e noi vorremmo che nessuna dovesse mancare in attesa dell’organo necessario. Sì, dunque, alla donazione, che è un atto di coraggio, di speranze e di vita. Promuoviamo la cultura del dono con un messaggio forte in tutta Italia.

Proprio per rilanciare forte questo messaggio, non solo nelle piazze fisiche, tra la gente, ma anche nella grande comunità virtuale che AIDO da tempo raccoglie in rete, quest’anno in occasione della Giornata nazionale del Sì alla donazione è stata avviata, in questi giorni, la nuova, speciale campagna informativa sui social network “Passa il sì, accendi la vita”. L’invito è di girare e condividere, per la pubblicazione, dei brevi video in cui le persone si passano di mano in mano un cartello con scritto “Passa il Sì”, così da creare una catena umana che tramanda il messaggio, per portarlo a tutti, senza distinzione.