Gioco d'azzardo: illusioni e pericoli spiegati ai ragazzi delle superiori
Oltre 300 studenti hanno preso parte all'incontro organizzato dal Comune di Pioltello

Non molti lo sanno, ma i primi approcci con il gioco d'azzardo cominciano già prima di compiere i diciotto anni. Per questo è fondamentale conoscerne rischi, pericoli, ma anche le dinamiche che spingono i giocatori a non fermarsi e ad aumentare sempre più le puntate. Il gioco d'azzardo e la ludopatia spiegati agli studenti dell'Istituto superiore Machiavelli di Pioltello ha riscosso grande successo.
Il gioco d'azzardo spiegato agli studenti
Ieri mattina, sabato 5 aprile 2025, il Comune di Pioltello - in collaborazione con la scuola - ha proposto un talk su contenuti importanti nel contesto dell'educazione alla legalità e per promuovere senso civico e responsabilità nelle proprie azioni.
Più di trecento giovani, tra studentesse e studenti di seconda liceo e terza e quarta professionale, del IIS Niccolò Machiavelli hanno partecipato, insieme ai loro docenti - in particolare era presente la referente del liceo per i progetti di educazione civica, Morena Cicolin - al talk "Fate il nostro gioco" condotto da Paolo Canova di TAXI1729, società di divulgazione scientifica nata a Torino nel 2012 e impegnata nelle scuole, e non solo, nel sensibilizzare giovani e adulti su pericoli e conseguenze legate al gioco d'azzardo.
La proposta, formulata dall'assessorato per le Politiche giovanili condotta da Marta Gerli, aveva come obiettivo proprio il dare i giusti strumenti ai giovani per prendere scelte consapevoli di fronte al fenomeno del gioco d'azzardo. Gioco che è sempre più inserito nella nostra quotidianità, con un vero e proprio bombardamento di pubblicità e proposte, specialmente in ambito sportivo, che fa quasi passare per "normale" la scelta di scommettere.
Sono felice dell'accoglienza che la proposta di lavoro sul gioco d'azzardo ha riscosso nel nostro Istituto Superiore Machiavelli. Le docenti e i docenti, che ringrazio per aver creduto nel progetto, hanno condiviso l'importanza di riflettere con i ragazzi sulle illusioni e i pericoli insiti nel gioco d'azzardo che - se non compresi - possono portare ad una vera e propria patologia, in particolare il gioco on-line. Il talk prodotto da Taxi 1729 usa la matematica come antidoto logico per creare consapevolezza attorno al gioco d'azzardo e svelare i suoi lati nascosti e più pericolosi.
La metodologia esperienziale del gioco è la più efficace per trasmettere i concetti e impararli.
ha spiegato l'assessore Gerli
Una mattinata proficua sia per gli studenti e le studentesse che per i docenti e le docenti, con l'apertura della sindaca a sottolineare la volontà di questa Amministrazione di investire nell'educazione alla legalità, e in questo caso specifico nella prevenzione della ludopatia, con particolare attenzione ai giovani. Un importante momento di formazione offerto agli studenti, che a loro volta sono certa sapranno farsi portatori di quanto appreso presso i loro coetanei.



