il racconto

Giffoni Film Festival: sono tornati a casa i cinque studenti melzesi

Terminata l'esperienza da giurati per gli studenti di San Giuseppe, Ipsia ed Enaip Gabriele Belsito, Valentina Ronchi, Maria Gloria Ronchi, Andrea Zangara e Lorenzo Vergallo accompagnati dal docente Lorenzo Belletti

Giffoni Film Festival: sono tornati a casa i cinque studenti melzesi
Pubblicato:

Sono tornati domenica carichi di entusiasmo dall’avventura vissuta in qualità di giurati al 55eseimo Giffoni Film Festival  i cinque ragazzi delle scuole di Melzo: Gabriele Belsito, Valentina Ronchi e Maria Gloria Ronchi dell’istituto San Giuseppe, Andrea Zangara di Enaip e Lorenzo Vergallo dell’istituto Argentia Majorana, accompagnati da Lorenzo Belletti, docente di audiovisivo al percorso turistico Enaip.

Melzo Giffoni Experience (parte 2)

Questi giovani, selezionati al termine del progetto scolastico “Giffoni experience continua a Melzo” promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Arcadia Cinema, hanno partecipato  alla 55°edizione del festival cinematografico, insieme ad altri 5.000 coetanei provenienti da tutto il mondo, incontrando registi, attori, sceneggiatori e professionalità del mondo del cinema, come Toni Servillo, Ornella Muti, Virginia Raffaele, i The Jackal, Paolo Sorrentino, Giovanni Allevi, Neri Marcorè. Tra gli incontri più amati dai giurati melzesi il comico Max Angioni e, non certo ultimo, la star internazionale Tim Burton, “perché siamo nati e cresciuti coi suoi film” commentano i ragazzi della delegazione di Melzo.

Il tema dell’edizione 2025 “Diventare Umani” ha dato modo di “raccontare attraverso i film in concorso il percorso di crescita dei nostri ragazzi che richiede volontà, consapevolezza e responsabilità, dove è importante imparare a coltivare empatia, ascolto, pazienza e comprensione ma anche accettare la complessità, l’avanzare per tentativi e l’errore come parte del percorso” racconta il direttore creativo Luca Apolito che lo scorso novembre 2024 è venuto a trovarci a Melzo “Diventare umani ha raccontato quel viaggio unico e necessario che ogni essere umano deve affrontare per diventare davvero se stesso”.

Il rapporto genitori-figli e l’internazionalità sono stati i temi al centro dei film vincitori votati nostri giurati melzesi: "Wolfgang" dalla regia spagnola di Javier Ruiz Caldera pellicola vincitrice per la categoria +13 anni, che esplora il sogno di diventare pianista di un bambino rimasto orfano di madre ed il difficile rapporto con il padre,  "Isle Child", dalla regia coreana di Thomas Percy Kim, film vincitore per la categoria +16 anni, che racconta l’impatto emotivo vissuto da un giovane adolescente adottato nel ricevere notizia della malattia della sua madre biologica e la complessità di vivere tra eredità coreana e identità americana.

Il racconto dei ragazzi melzesi

Tra le parole dei ragazzi, la speranza che non sia finita qui: “mi sono divertito molto, ho fatto tante amicizie, e spero di tornarci in una prossima edizione” racconta Lorenzo Vergallo, “l’anno prossimo ci vorrei tornare” allo stesso modo commenta Gabriele Belsito, “un’esperienza che rifarei” dice Andrea Zangara aggiungendo “con la famiglia mi sono trovato benissimo, molto accoglienti e gentili”.

I ragazzi infatti hanno vissuto la settimana del festival ospitati da famiglie del territorio di Giffoni e dintorni, che si mettono a disposizione per i giurati che vengono da lontano.
Le ragazze partecipanti sottolineano l’importanza degli incontri, amicizie e sogni che nascono a Giffoni: “quest’esperienza del Giffoni Film Festival é stata fantastica: un’occasione per fare amicizie con ragazze e ragazzi della nostra età, per confrontarci sui film” spiega Maria Gloria Ronchi “e poi eventi molto ben organizzati, l’opportunità di incontrare registi, attori e cantanti di rilievo nazionale e internazionale, che non avremmo mai potuto incontrare in altro modo”.
“Sono felice di questa esperienza: tutti dovrebbero vivere Giffoni almeno una volta nella vita, se amano il cinema” si unisce Valentina Ronchi “i film erano tutti belli e pensati per noi giovani e poi puoi partecipare ai dibattiti e fare domande agli attori e ai registi, esplorare con loro i percorsi di carriera e scoprire come hanno fatto a realizzare il loro sogno di lavorare nel mondo del cinema”

Come Amministrazione ringraziamo il docente Lorenzo Belletti, che si è messo a disposizione per affiancare i giovani da Melzo in questo festival, accompagnandoli sì negli entusiasmi, ma anche nel dare il giusto sguardo all’esperienza vissuta, con capacità critica di rielaborazione e riflessione. Siamo inoltre felici del rapporto che si sta sviluppando tra Melzo e Giffoni, con la speranza che continui negli anni a venire, come importante opportunità per i nostri giovani

ha aggiunto l'assessore all'Istruzione e alla Cultura Diana Marangoni

Anche Laura Fumagalli, responsabile Marketing di Arcadia Cinema ha aggiunto:

Siamo felici di apprendere i commenti super positivi dei ragazzi appena tornati dal Giffoni Film Festival. Un’esperienza di crescita che certamente ha arricchito il loro vissuto e che rimarrà indelebile nel tempo. Arrivederci a Giffoni 56 per consolidare il legame tra la città di Melzo e il magico mondo di Giffoni!

Giffoni_12
Foto 1 di 9
Giffoni_11
Foto 2 di 9
Giffoni_3
Foto 3 di 9
Giffoni_4
Foto 4 di 9
Giffoni_7
Foto 5 di 9
Giffoni_10
Foto 6 di 9
Giffoni_9
Foto 7 di 9
Giffoni_8
Foto 8 di 9
Giffoni_2
Foto 9 di 9
Podcast Adda Martesana: Storie di successo