Galleria Borromea sostiene AICCA Onlus e la sua campagna sulle disabilità nascoste
Consegnato alla dirigenza dell'Associazione Italiana Cardiopatici Congeniti bambini e Adulti un assegno di 5.000 euro.

Nel corso di un incontro ristretto presso l’I.R.C.C.S. Policlinico San Donato, la Direzione generale di Galleria Borromea Shopping Center ha consegnato alla dirigenza di AICCA Onlus (Associazione Italiana Cardiopatici Congeniti bambini e Adulti) un assegno dell’importo di 5.000 euro. Una donazione diretta del Centro Commerciale destinata a supportare la Campagna 2021-2022 “Disabilità non visibile”, promossa dall’Associazione per sensibilizzare il pubblico sulle disabilità nascoste.
Cosa sono le disabilità nascoste
Ci sono tantissime persone che ogni giorno combattono la propria lotta in silenzio, vivendo con patologie croniche o condizioni che limitano la propria sfera di vita (personale, professionale e sociale). Sono le cosiddette “disabilità non visibili” tra le quali rientrano alcune patologie cardiache, incluse le cardiopatie congenite, la sclerosi multipla, le malattie autoimmuni, la sindrome di Asperger e tante altre.
Oltre alle problematiche di dover gestire quotidianamente la patologia, queste persone affrontano stigmatizzazione e
fraintendimenti sociali, poiché gli altri spesso non riconoscono la difficoltà che si possono affrontare anche nello svolgimento di azioni semplici (in fila al supermercato, sui mezzi pubblici, in attesa fuori da un negozio o in un bagno pubblico) generando talvolta incomprensioni e imbarazzo (come mai sta utilizzando un parcheggio riservato ai disabili?)
La campagna di AICCA e il sostegno di Galleria Borromea
Per questo AICCA nel 2021 ha realizzato questa campagna. I contenuti vengono diffusi attraverso i canali social e i media, anche e grazie a partner come Galleria Borromea, che ha supportato la campagna per tutto l’anno scorso e anche per il 2022 continua a sostenere l’Associazione, attraverso una partnership finalizzata a rendere qualsiasi luogo, di lavoro o di shopping, un posto migliore e più inclusivo.
“Ci tengo a ringraziare Galleria Borromea per aver compreso che dietro una disabilità non visibile, come una cardiopatia congenita, si celano migliaia di vite messe alla prova dalla doppia stigmatizzazione che caratterizza tutte le patologie non direttamente manifeste - ha commentato Giovanna Campioni, coordinatrice nazionale di AICCA Onlus. Ringrazio anche per tutto il lavoro svolto per fare in modo che la popolazione del territorio riesca essa stessa a conoscere il mondo delle cardiopatie congenite e di tutte le disabilità non visibili riguardo gli aspetti fisici e psicologici legati ad esso.”
“La nostra volontà è di continuare la partnership con Aicca, sensibilizzando sempre di più la clientela e la comunità con attività informative, di sostegno e di utilità nel territorio - è stato invece il commento di Fabio Laguardia, Direttore del Centro Commerciale. Anche a nome della Proprietà dello Shopping Center, dell’Ipermecato e degli Operatori della Galleria, vogliamo ringraziare tutti i professionisti e i volontari della Onlus che quotidianamente dedicano il loro tempo con sensibilità ai degenti ricoverati in ospedale e per il costante supporto alle loro famiglie.”
Una partnership che ha reso possibili tante iniziative
La partnership tra AICCA e Galleria Borromea nel 2021 ha reso possibile altre iniziative, come la mostra
delle opere realizzate da bambini e adulti, nell’ambito del progetto di arteterapia, all’interno del reparto di
Cardiochirurgia Pediatrica e del Congenito Adulto dell’IRCCS Policlinico San Donato. Hanno partecipato alla
mostra 33 artisti di tutte le età.