L’ultimo fine settimana di novembre vedrà la biblioteca di Trezzo ospitare una serie di iniziative che la rendono protagonista della vita culturale cittadina.
Nati per leggere
Sabato 29 novembre alle 10 vi sarà infatti un appuntamento della rassegna “Nati per Leggere” dal titolo “Un libro per crescere”, un momento di gioco-lettura pensato per bambini dai 2 ai 3 anni, mentre nel pomeriggio si svolgerà la tappa trezzese di “Intorno”, la prima rassegna letteraria di Cubi, la rete di biblioteche pubbliche alla quale la biblioteca trezzese aderisce.
All’interno del macrotema scelto, “Pianeta Terra”, l’argomento che interesserà la giornata verterà intorno sulla sostenibilità dell’industria della moda con una conferenza dal titolo “Vestirsi è una scelta etica: le ricadute ambientali e sociali della fast Fashion”. I conferenzieri saranno Dario Casalini, fondatore di Slow Fiber e Alfio Fontana, Corporate Partnership & CSR Manager di Humana People to People Italia. Modererà l’incontro Alessandra Bossini, responsabile settore Biblioteche & Cultura di Alboran, Cooperativa Sociale.
L’incontro sarà anche l’occasione per lanciare il progetto del sistema bibliotecario che lavorerà per tutto l’anno sul tema dell’industria del fashion e che si concluderà con uno swap party nelle biblioteche aderenti il 21 e 22 marzo 2026.
All’incontro parteciperanno anche le realtà di Trezzo che già ruotano intorno al mondo della moda etica: la Banca del Tempo, già organizzatrice di uno swap party a settembre e la Bottega del Mondo che da anni propone la vendita di abiti realizzati grazie a dei progetti etici di sostenibilità ambientale. In concomitanza con la conferenza le due realtà allestiranno una piccola mostra di alcune attività attinenti il tema della giornata.
Sempre in biblioteca, ma al piano superiore, sarà possibile visitare l’intensa mostra fotografica di sensibilizzazione e prevenzione dei disturbi alimentari, curata dall’Associazione Ananke.
Nel fine settimana ci sarà anche un’anteprima del ricco programma di Natale. Anche se, ufficialmente, gli eventi inizieranno con l’accensione delle luci, in programma sabato 6 Dicembre alle 17 in piazza Libertà, già da questo sabato vi sarà il mercatino solidale di Natale a cura della Società “San Vincenzo de Paoli” presso la Sala dei Gelsi.
Dalla sagra cittadina in poi abbiamo assistito a una serie quasi ininterrotta di appuntamenti in vari spazi della nostra città, tra i quali la nostra biblioteca comunale che, oltre ad essere luogo di studio e di conoscenza, è sempre più spesso luogo di incontro, di scambio di opinioni, luogo vivo, partecipato e partecipativo
ha commentato l’assessore alla Cultura Alessandra Monzani.