Fiera della Palme 2025: Melzo apre le porte al cantiere del Museo del ventaglio
In via Puccini a Melzo ha aperto le porte per un'anteprima il museo in fase di realizzazione grazie alla Fondazione Cazzaniga

Una super anteprima di un'attrazione che a Melzo diventerà permanente nel giro di un anno. In occasione della Fiera delle Palme 2025 ha aperto le porte il cantiere del Museo del ventaglio realizzato dalla Fondazione Massimo Cazzaniga.
Il futuro Museo del ventaglio
A Melzo, in via Puccini, sorgerà un Museo dedicato all'arte, alla bellezza e alla storia dei ventagli. Un'esposizione frutto dell'incontro tra due grandi collezionisti che, grande al mecenatismo della Fondazione Massimo Cazzaniga, si è trasformato in un museo. Ancora in fase di allestimento.
Al momento, infatti, si tratta ancora di un cantiere in corso di completamento, i cui lavori hanno preso avvio due anni fa. Ma il progetto è vecchio di cinquant'anni, ossia il tempo per creare le due collezioni, quella Cazzaniga e quella De Dominicis, che insieme vantano oltre 600 pezzi.
L'anteprima in occasione della Fiera di Melzo
In concomitanza con la 404esima edizione della Fiera, la Fondazione ha deciso di aprire le porte del cantiere allestendone una parte per un piccolo assaggio di quello che sarà il museo che, si spera, da qui a un anno possa essere completato. A curarlo i nipoti di Massimo Cazzaniga, Anna e Francesco, insieme alla signora De Dominicis che ha ereditato la passione per il collezionismo devi ventagli dalla madre.
Tra i primi visitato il vicesindaco Lino Ladini, l'assessore alla Cultura Diana Marangoni e il presidente del Consiglio comunale Federico Moizo che hanno ammirato i ventagli, ascoltato le spiegazioni e ringraziato la Fondazione per aver scelto la città per un museo così unico, prezioso e importante.





