Territorio

Festival del paesaggio al Parco Adda Nord

Il valore del paesaggio nei suoi vari momenti

Festival del paesaggio al Parco Adda Nord

Da venerdì 10 a lunedì 13 ottobre il Parco Adda Nord organizza e ospita presso la sede di Trezzo la prima edizione del “Festival del Paesaggio dell’Adda – Paesaggire & Paesaggiando”.

Festival del paesaggio

Un grande evento di spessore nazionale “lanciato” già a maggio. E’ il Festival del paesaggio “Paesaggire & Paesaggiando” che si terrà tra venerdì 10 e lunedì 13 ottobre.   Il Piano Territoriale di Coordinamento (Ptc) del Parco Adda Nord individua ben cinque visuali sensibili di particolare valore ovvero il Belvedere del Barro, la veduta di Lecco dalla sponda di Malgrate e le tre vedute della valle dell’Adda dai tre principali ponti che attraversano il nostro fiume: Paderno d’Adda, Trezzo sul’Adda e Cassano d’Adda. Molti però sono i punti di visuale in cui il paesaggio viene esaltato e uno di questi è proprio quello di Villa Gina, la sede dell’ente a Concesa, che sorge su uno sperone raffigurato anche in uno degli schizzi di Leonardo da Vinci. Il festival sarà anche una preziosa occasione di incontro tra i tanti attori della sostenibilità e l’inizio di un percorso partecipato con le comunità del Parco per riflettere sui significati e sui valori che assume il paesaggio nei suoi vari momenti. Il programma è ricchissimo e si dipana su quattro giornate, un “week-end lungo”, dal venerdì fino a lunedì con tanti appuntamenti aperti al pubblico che spaziano dall’arte al teatro, dall’escursionismo alla musica, libri, laboratori per bambini fino ai momenti dedicati all’approfondimento con due tavole rotonde nella giornata di venerdì 10 a cui parteciperanno i massimi esperti in materia paesaggistica del mondo universitario e non solo.

Racconteremo e approfondiremo le diverse dimensioni che stanno dentro e intorno al concetto di paesaggio a partire da quella ambientale, poi estetica, storica e culturale. Lanciare iniziative di questo genere è una delle funzioni di un ente come il nostro che ha il compito di tutelare il territorio ma anche di promuoverlo valorizzando le comunità che lo compongono e che hanno contribuito a trasformarlo. Abbiamo messo insieme un programma molto variegato, che si dipana su quattro giorni proprio per analizzare tutti gli aspetti di un elemento chiave quale è il paesaggio. È stato e sarà in corso d’opera uno sforzo organizzativo molto grande e per questo mi sento di ringraziare anticipatamente tutti coloro che hanno dato il loro contributo a partire dagli uffici e dal consiglio di gestione, fino a tutti i collaboratori. Il mio invito rivolto alle persone è quello di passare a Villa Gina, specie durante il fine-settimana, e partecipare a una delle tante iniziative proposte, ma anche di restare in contatto per quello che succederà nei prossimi mesi, proprio a partire da questa iniziativa

ha detto il presidente del Parco Adda Nord, Giorgio Monti.

Ho pensato a questo Festival del Paesaggio come una occasione di incontro tra tutti i soggetti della sostenibilità e come inizio di un percorso partecipato con le comunità del Parco sia sulle questioni materiali del paesaggio che sulla dimensione immateriale ovvero i significati, le percezioni e i valori da noi attribuiti ad esso. Sono tante le riflessioni che hanno condotto, me il Consiglio del Parco, a inserire questa iniziativa nel bilancio dell’anno 2025. Una delle prime considerazioni riguarda il fatto che i paesaggi sono vivi, non sono fermi e fissi, sono sempre soggetti al cambiamento, vale a dire che non abbiamo a che fare con un ecosistema rigido ma con un processo di conservazione/trasformazione. Nel Paesaggio si esprime, sempre, la reciprocità dell’azione tra la natura e l’uomo. Come si possono prevedere e gestire queste trasformazioni? Oppure, attraverso quali passaggi si decidono le trasformazioni? E, ancora, che cos’è che dobbiamo tutelare e come e chi ha il compito di preservare un bene paesaggistico? Sono queste alcune domande a cui proveremo a rispondere attraverso il confronto con gli esperti all’interno delle due tavole rotonde di venerdì 10 ottobre. Poi abbiamo programmato tutta una serie di eventi legati all’immateriale, alle emozioni, alla riscoperta della bellezza, come la Mostra di disegni coordinata dalla Dottoressa Simona Bartolena, oppure la presentazione del libro di Bruno Zanzottera, proprio per coinvolgere un pubblico più ampio, popolare; iniziative che portino i nostri cittadini a girare il capo verso la bellezza dei nostri paesaggi e delle nostre città. Come appare ormai evidente a tutti i livelli istituzionali e culturali la cosa importante, per proseguire questa riflessione, è il coinvolgimento delle comunità del territorio. Per questo, a conclusione del Festival, lanceremo e ci impegneremo a realizzare un “percorso partecipato” che ci consenta di confrontarci con tutte le nostre Amministrazioni comunali e con tutte le nostre comunità locali.

ha spiegato il vice-presidente del Parco Adda Nord Ignazio Ravasi, ideatore, sostenitore e anima di questa prima edizione del Festival del Paesaggio dell’Adda.

Il programma del festival

Venerdì 10 ottobre a Villa Gina
Paesaggire

9.45 Saluto del Presidente del Parco Adda Nord, Giorgio Monti
10 L’Adda in Mongolfiera: proiezione video di Fabbrica di Luce a cura di Mario Donadoni
10.15 Tavola rotonda Il parco oltre il parco: le sfide della conservazione/innovazione del paesaggio nei
contesti metropolitani.
Introduce: Ignazio Ravasi, Vicepresidente Parco Adda Nord
Intervengono: Prof. Riccardo Rao (Università degli studi di Bergamo); Prof.ssa Angioletta Voghera
(Politecnico di Torino); Dott.ssa Gabriella Negrini (del Centro Europeo di Documentazione Pianif.
Parchi Naturali); Dott.ssa Sandra Zappella (Dirigente Regione Lombardia); Prof.ssa Margherita
Cisani (Università degli studi di Padova); Prof.ssa Alessandra Ghisalberti (Università degli studi di
Bergamo); Prof.ssa Sara Belotti (Università degli studi di Milano).
Discussant: Fulvio Adobati, Direttore del Centro studi sul territorio Lelio Pagani, Università degli studi
di Bergamo.
13 Rinfresco presso Villa Gina

Paesaggiando
14.30 Intermezzo teatrale di Lorenza Zambon
15 Tavola rotonda: Le aree protette periurbane: una prospettiva/opportunità per il futuro di
qualità diffuso.
Coordina: Tomaso Colombo, Direttore Parco Adda Nord
Partecipano: Giorgio Monti, Presidente Parco Adda Nord; Marzio Marzorati, Presidente Parco
Nord Milano e Coordinatore Federparchi Lombardia; Oscar Locatelli, Presidente Parco Colli di
Bergamo (anche per il PLIS del basso corso del fiume Brembo); Marco Ciceri, Presidente Parco
della Valle del Lambro; Stefano Storchi, Presidente ANCSA; Laura Comandulli, Direttrice Parco del
Serio;
Discussant: Renato Ferlinghetti, Università degli studi di Bergamo.
17.15 Interventi conclusivi di Gianluca Comazzi, Assessore al Territorio e Sistemi Verdi e Luca
Santini, Presidente nazionale Federparchi.
18 Inaugurazione Bel Vedre Mostra di disegni sul Paesaggio dell’Adda tra Lecco e
Truccazzano a cura di Simona Bartolena. A seguire: Riconoscimento agli artisti.
19 Aperitivo in musica sul Belvedere di Villa Gina con Greta Alloni

Sabato 11 ottobre a Villa Gina

11 Inaugurazione Mostra di fotografia Anime del fiume. Storie controcorrente lungo l’Adda
con Bruno Zanzottera e Chiara Corno.
11.30 Presentazione del Libro Anime del fiume. Storie controcorrente lungo l’Adda. Fotografie di
Bruno Zanzottera, testi di Chiara Corno. La presentazione sarà corredata dalla lettura brani del
testo a cura dell’attrice Lilli Valcepina.
15.00 Laboratorio artistico per bambini, adulti e famiglie: Un paesaggio condiviso,
realizzazione collettiva di una rappresentazione astratta del paesaggio dell’Adda con tecniche
miste.
15.30 Visita del Muva e delle mostre allestite presso Villa Gina e spostamento a piedi verso il sito
Unesco di Crespi d’Adda.
16.30 Visita guidata al sito Unesco di Crespi d’Adda presso Unesco Visitor Centre di Crespi
d’Adda.
19 Aperitivo in musica sul Belvedere di Villa Gina con Serena Pagani

Domenica 12 ottobre a Villa Gina

15 94 passi in giardino, uno spettacolo sul paesaggio di e con Lorenza Zambon. A cura di Casa
degli Alfieri.
17 Presentazione del libro Architetture del lavoro. Città e paesaggi del patrimonio industriale di
Giovanni Luigi Fontana e Andrea Gritti. Presso il Visitor Center di Crespi d’Adda, a cura di
Produzioni Ininterrotte
17.30 Il paesaggio dell’Adda attraverso i testi di scrittori (Manzoni), poeti, pittori e artisti: spettacolo
e letture a cura di Teatro Invito.
18.30 Aperitivo in musica sul Belvedere di Villa Gina con Mattia Airoldi e Marco Gilioli

Lunedì 13 ottobre a Villa Gina

18 L’Adda da Leonardo a Morlotti, conferenza a cura della Dott.ssa Simona Bartolena.

La mostra di disegno “Bel Vedere” e la mostra fotografica “Anime del fiume, Storie controcorrente lungo l’Adda”
resteranno aperte fino al 26 ottobre nei seguenti orari: martedì, venerdì, sabato e domenica dalle 15.30 alle 17.30